The research on the relationship between the Abbé Du Bos and Jean-Jacques Rousseau turned to track Du Bos' attendance (expressed or implied) in the Rousseau 's writings and, secondly, to indicate how some of the themes addressed by Du Bos in his Reflexions critiques sur la poésie et la peinture (1719) find space for membership, problematization, analysis, revision or denial in Rousseau. The two sides of the research work are therefore closely linked to each other: the first to the second arises from the ' budding ', and it is crucial for groped to identify the profile of aesthetic thought of Rousseau.    A first step in the research ( done in the first two chapters of the thesis) has been directed to investigate carefully the work dubosiana , clarifying and specifying it in the use and meaning of the term "feeling" , intended to spread and to have great importance in the aesthetics of the eighteenth century . The preliminary analysis of the Reflexions Du Bos has allowed us to identify the channel by which it develops thematic reflection of Rousseau , establishing the aesthetic paradigm that emerges in the works of Geneva . In the next four chapters of the thesis, the research tracks in Rousseau a statute aesthetic , which, starting from Reflexions of Du Bos , comes to form the basis of an aesthetic feeling. In view of this objective, it was necessary to explain the notion of "feeling" , and to clarify the primacy of emotional and passionate size as privileged plane on which to establish the mechanisms of creation and reception of the artistic phenomenon . The verification of this hypothesis, research has required an analysis of the writings rousseauiani about music , language and theater, not neglecting , however, works seemingly far from the aesthetic issues ( the Emile and the Nouvelle Heloise , for example), in which instead are addressed important issues such as the genius (synthesis of nature and culture ) , taste ( 's own judgment of the hearing ) and je ne sais quoi ( feeling that knows how to capture the unusual and irrational ) , which allow you to highlight the boundaries within which it is possible to reconstruct the features of aesthetic knowledge Rousseau .    The focus of the Genevan addresses the sensitivity ( following in the footsteps of Du Bos ) , groped for a reconciliation between nature and artifice . The distinction between nature and art perfectionné Rousseau refers to the difference between a feeling purely physical (physiological , you might say ) , which refers to the sensitive sphere of the individual, to his nature as a moral sensibility , that is the feeling itself. The natural endowment of sensory , potential sensitive which originated with the man himself, can be ' seconded ' , cultivated , finding its implementation and its fulfillment in a moral sensibility , relational and collective expression.    The role played by the notion of feeling comes to delineate an aesthetic theory based on ' expression . It shows a real paradigm shift in thinking and aesthetic in the works of Rousseau : imitation expression. If it becomes the central question of feeling , consequently assume considerable importance and indispensable the individual user , the sensitive nature of the physiological and psychological, emotional and affective .    The pages of Rousseau that realize the aesthetic model presented by him are not only those in which he discusses the potential of theater or gestural and passionate actor , but also the pages where Emilio runs through the stages of a sentimental education , discovering the nature of the true models of taste; those in which Julie is promoting an aesthetic of natural genius , that is the beautiful artistic expression and fulfillment of natural beauty , or in the reveries of a Rousseau who sees his experience as an aesthetic and emotional process imaginative , and plunging his ego , now without time and space , in the theater of widespread awareness ( and con- fused ) in nature.    The dialogue between reason and passion , born in Reflexions of Du Bos, might well find a continuation (if not an accomplishment ) in Rousseau , whose writings are the theater that staged " the alliance of the power of deep reflection and momentum inflexible of passions . "

La ricerca avviata sul rapporto tra l’Abbé Du Bos e Jean–Jacques Rousseau è rivolta a rintracciare presenze dubosiane (esplicite o implicite) all’interno degli scritti rousseauiani e, secondariamente, a indicare come alcuni temi affrontati da Du Bos nelle sue Réflexions critiques sur la poésie et la peinture (1719) trovino spazio di adesione, problematizzazione, approfondimento, revisione o negazione in Rousseau. I due versanti del lavoro di ricerca sono quindi strettamente legati tra di loro: il secondo nasce dal primo per ‘gemmazione’, ed è decisivo per tentare di individuare il profilo del pensiero estetico di Rousseau. Un primo passo nella ricerca (svolto nei primi due capitoli della tesi) è stato rivolto ad indagare con attenzione l’opera dubosiana, chiarendo e specificando in essa l’uso e il significato del termine “sentimento”, destinato a diffondersi e ad avere grande importanza nell’estetica del Settecento. L’analisi propedeutica delle Réflexions di Du Bos ha permesso di individuare l’alveo tematico entro cui si sviluppa la riflessione di Rousseau, stabilendo il paradigma estetico che emerge nelle opere del ginevrino. Nei successivi quattro capitoli della tesi, la ricerca rintraccia in Rousseau uno statuto estetico, che, muovendo dalle Réflexions di Du Bos, giunge a costituire le basi di un’estetica del sentimento. In vista di tale obiettivo, si è reso necessario spiegare la nozione di “sentimento”, e chiarire il primato della dimensione emotivo-passionale come piano privilegiato su cui fondare i meccanismi di creazione e ricezione del fenomeno artistico. La verifica di tale ipotesi di ricerca ha richiesto un’analisi degli scritti rousseauiani sulla musica, la lingua e il teatro, non trascurando, però, opere apparentemente lontane dalle questioni estetiche (l’Émile e la Nouvelle Héloïse, per esempio), nelle quali invece sono affrontati temi importanti come quelli del genio (sintesi di natura e cultura), del gusto (giudizio proprio del sentire) e del je ne sais quoi (sentimento che sa cogliere l’insolito e l’irrazionale), i quali permettono di evidenziare i confini entro cui è possibile ricostruire le caratteristiche del sapere estetico rousseauiano. L’attenzione del ginevrino si rivolge alla sensibilità (seguendo le orme di Du Bos), per tentare una riconciliazione tra artificio e natura. La distinzione rousseauiana tra natura e art perfectionné rimanda alla differenza tra una sensibilità puramente fisica (fisiologica, si potrebbe dire), che rimanda alla sfera sensibile del singolo individuo, alla sua natura, da una sensibilità morale, cioè il sentimento propriamente detto. La dotazione naturale di tipo sensoriale, potenziale sensibile che ha origine con l’uomo stesso, possa essere ‘assecondata’, coltivata, trovando la sua attuazione e il suo compimento in una sensibilità morale, relazionale, collettiva, espressiva. Il ruolo svolto dalla nozione di sentimento giunge a delineare una teoria estetica basata sull’ espressione. Si evidenzia un vero e proprio mutamento di paradigma estetico nel pensiero e nelle opere di Rousseau: dall’imitazione all’espressione. Se centrale diventa la questione del sentire, di conseguenza assumerà un’importanza notevole e imprescindibile il soggetto fruitore, la natura sensibile dei meccanismi fisiologici e psicologici, emotivi e affettivi. Le pagine di Rousseau che realizzano il modello estetico da lui presentato non sono soltanto quelle in cui discute di teatro o delle potenzialità gestuali e passionali dell’attore, ma anche le pagine in cui Emilio percorre le tappe di una educazione sentimentale, scoprendo nella natura i veri modelli del gusto; quelle in cui Julie si fa promotrice di un’estetica del genio naturale, in cui il bello artistico sia espressione e compimento del bello naturale; o nelle rêveries di un Rousseau che vede la sua esperienza estetica come un processo emotivo e immaginativo, e che immerge il suo io, ormai senza tempo e senza spazio, nel teatro della sensibilità diffusa (e con-fusa) nella natura. Il dialogo tra ragione e passione, nato nelle Réflexions di Du Bos, potrebbe così trovare una prosecuzione (se non un compimento) in Rousseau, i cui scritti sono il teatro in cui va in scena “l’alleanza profonda del potere della riflessione e dello slancio inflessibile delle passioni”.

Verderame, . (2014). Jean-Baptiste Du Bos e Jean-Jacques Rousseau. Un’estetica del sentimento..

Jean-Baptiste Du Bos e Jean-Jacques Rousseau. Un’estetica del sentimento.

VERDERAME, Filomena
2014-03-13

Abstract

The research on the relationship between the Abbé Du Bos and Jean-Jacques Rousseau turned to track Du Bos' attendance (expressed or implied) in the Rousseau 's writings and, secondly, to indicate how some of the themes addressed by Du Bos in his Reflexions critiques sur la poésie et la peinture (1719) find space for membership, problematization, analysis, revision or denial in Rousseau. The two sides of the research work are therefore closely linked to each other: the first to the second arises from the ' budding ', and it is crucial for groped to identify the profile of aesthetic thought of Rousseau.    A first step in the research ( done in the first two chapters of the thesis) has been directed to investigate carefully the work dubosiana , clarifying and specifying it in the use and meaning of the term "feeling" , intended to spread and to have great importance in the aesthetics of the eighteenth century . The preliminary analysis of the Reflexions Du Bos has allowed us to identify the channel by which it develops thematic reflection of Rousseau , establishing the aesthetic paradigm that emerges in the works of Geneva . In the next four chapters of the thesis, the research tracks in Rousseau a statute aesthetic , which, starting from Reflexions of Du Bos , comes to form the basis of an aesthetic feeling. In view of this objective, it was necessary to explain the notion of "feeling" , and to clarify the primacy of emotional and passionate size as privileged plane on which to establish the mechanisms of creation and reception of the artistic phenomenon . The verification of this hypothesis, research has required an analysis of the writings rousseauiani about music , language and theater, not neglecting , however, works seemingly far from the aesthetic issues ( the Emile and the Nouvelle Heloise , for example), in which instead are addressed important issues such as the genius (synthesis of nature and culture ) , taste ( 's own judgment of the hearing ) and je ne sais quoi ( feeling that knows how to capture the unusual and irrational ) , which allow you to highlight the boundaries within which it is possible to reconstruct the features of aesthetic knowledge Rousseau .    The focus of the Genevan addresses the sensitivity ( following in the footsteps of Du Bos ) , groped for a reconciliation between nature and artifice . The distinction between nature and art perfectionné Rousseau refers to the difference between a feeling purely physical (physiological , you might say ) , which refers to the sensitive sphere of the individual, to his nature as a moral sensibility , that is the feeling itself. The natural endowment of sensory , potential sensitive which originated with the man himself, can be ' seconded ' , cultivated , finding its implementation and its fulfillment in a moral sensibility , relational and collective expression.    The role played by the notion of feeling comes to delineate an aesthetic theory based on ' expression . It shows a real paradigm shift in thinking and aesthetic in the works of Rousseau : imitation expression. If it becomes the central question of feeling , consequently assume considerable importance and indispensable the individual user , the sensitive nature of the physiological and psychological, emotional and affective .    The pages of Rousseau that realize the aesthetic model presented by him are not only those in which he discusses the potential of theater or gestural and passionate actor , but also the pages where Emilio runs through the stages of a sentimental education , discovering the nature of the true models of taste; those in which Julie is promoting an aesthetic of natural genius , that is the beautiful artistic expression and fulfillment of natural beauty , or in the reveries of a Rousseau who sees his experience as an aesthetic and emotional process imaginative , and plunging his ego , now without time and space , in the theater of widespread awareness ( and con- fused ) in nature.    The dialogue between reason and passion , born in Reflexions of Du Bos, might well find a continuation (if not an accomplishment ) in Rousseau , whose writings are the theater that staged " the alliance of the power of deep reflection and momentum inflexible of passions . "
13-mar-2014
La ricerca avviata sul rapporto tra l’Abbé Du Bos e Jean–Jacques Rousseau è rivolta a rintracciare presenze dubosiane (esplicite o implicite) all’interno degli scritti rousseauiani e, secondariamente, a indicare come alcuni temi affrontati da Du Bos nelle sue Réflexions critiques sur la poésie et la peinture (1719) trovino spazio di adesione, problematizzazione, approfondimento, revisione o negazione in Rousseau. I due versanti del lavoro di ricerca sono quindi strettamente legati tra di loro: il secondo nasce dal primo per ‘gemmazione’, ed è decisivo per tentare di individuare il profilo del pensiero estetico di Rousseau. Un primo passo nella ricerca (svolto nei primi due capitoli della tesi) è stato rivolto ad indagare con attenzione l’opera dubosiana, chiarendo e specificando in essa l’uso e il significato del termine “sentimento”, destinato a diffondersi e ad avere grande importanza nell’estetica del Settecento. L’analisi propedeutica delle Réflexions di Du Bos ha permesso di individuare l’alveo tematico entro cui si sviluppa la riflessione di Rousseau, stabilendo il paradigma estetico che emerge nelle opere del ginevrino. Nei successivi quattro capitoli della tesi, la ricerca rintraccia in Rousseau uno statuto estetico, che, muovendo dalle Réflexions di Du Bos, giunge a costituire le basi di un’estetica del sentimento. In vista di tale obiettivo, si è reso necessario spiegare la nozione di “sentimento”, e chiarire il primato della dimensione emotivo-passionale come piano privilegiato su cui fondare i meccanismi di creazione e ricezione del fenomeno artistico. La verifica di tale ipotesi di ricerca ha richiesto un’analisi degli scritti rousseauiani sulla musica, la lingua e il teatro, non trascurando, però, opere apparentemente lontane dalle questioni estetiche (l’Émile e la Nouvelle Héloïse, per esempio), nelle quali invece sono affrontati temi importanti come quelli del genio (sintesi di natura e cultura), del gusto (giudizio proprio del sentire) e del je ne sais quoi (sentimento che sa cogliere l’insolito e l’irrazionale), i quali permettono di evidenziare i confini entro cui è possibile ricostruire le caratteristiche del sapere estetico rousseauiano. L’attenzione del ginevrino si rivolge alla sensibilità (seguendo le orme di Du Bos), per tentare una riconciliazione tra artificio e natura. La distinzione rousseauiana tra natura e art perfectionné rimanda alla differenza tra una sensibilità puramente fisica (fisiologica, si potrebbe dire), che rimanda alla sfera sensibile del singolo individuo, alla sua natura, da una sensibilità morale, cioè il sentimento propriamente detto. La dotazione naturale di tipo sensoriale, potenziale sensibile che ha origine con l’uomo stesso, possa essere ‘assecondata’, coltivata, trovando la sua attuazione e il suo compimento in una sensibilità morale, relazionale, collettiva, espressiva. Il ruolo svolto dalla nozione di sentimento giunge a delineare una teoria estetica basata sull’ espressione. Si evidenzia un vero e proprio mutamento di paradigma estetico nel pensiero e nelle opere di Rousseau: dall’imitazione all’espressione. Se centrale diventa la questione del sentire, di conseguenza assumerà un’importanza notevole e imprescindibile il soggetto fruitore, la natura sensibile dei meccanismi fisiologici e psicologici, emotivi e affettivi. Le pagine di Rousseau che realizzano il modello estetico da lui presentato non sono soltanto quelle in cui discute di teatro o delle potenzialità gestuali e passionali dell’attore, ma anche le pagine in cui Emilio percorre le tappe di una educazione sentimentale, scoprendo nella natura i veri modelli del gusto; quelle in cui Julie si fa promotrice di un’estetica del genio naturale, in cui il bello artistico sia espressione e compimento del bello naturale; o nelle rêveries di un Rousseau che vede la sua esperienza estetica come un processo emotivo e immaginativo, e che immerge il suo io, ormai senza tempo e senza spazio, nel teatro della sensibilità diffusa (e con-fusa) nella natura. Il dialogo tra ragione e passione, nato nelle Réflexions di Du Bos, potrebbe così trovare una prosecuzione (se non un compimento) in Rousseau, i cui scritti sono il teatro in cui va in scena “l’alleanza profonda del potere della riflessione e dello slancio inflessibile delle passioni”.
Estetica; Settecento; Du Bos; Rousseau; Sentimento; sensibilità; emozione; morale sensitiva.
Verderame, . (2014). Jean-Baptiste Du Bos e Jean-Jacques Rousseau. Un’estetica del sentimento..
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA IN PDF.pdf

accesso aperto

Descrizione: TESI DI DOTTORATO
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/90900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact