La città oggi è un caleidoscopio composto da molteplici visioni, scenari, vissuti: le infinite esperienze che i suoi abitanti vivono quotidianamente sono sempre più frammentarie e isolate. Il recupero del senso identitario è alla base della riscoperta del valore e del senso della coesione sociale, ed entra a far parte a pieno titolo delle operazioni di recupero e ricostruzione conseguenti ad un evento catastrofico come il sisma. La città infatti non è solo un luogo fisico, o un luogo di scambio commerciale o di produzione di beni e servizi, ma è principalmente un luogo sociale che determina la nascita di interazioni tra cittadini, di scambi culturali, di un senso collettivo della vita e di tutte le attività ad essa correlate. Quando crolla fisicamente parte del contesto fisico urbano, viene meno una parte della storia, della riconoscibilità della città stessa, e dunque viene irrimediabilmente compromessa la sua identità presente, nonché la sua aspettativa di futuro. Ecco perché anche la legislazione relativa agli aspetti burocratici di tale ricostruzione non può rimanere esente da un’attenzione alla componente sociale e simbolica della città in senso ampio. Nello specifico viene analizzata la legge varata il 18/12/2012 per l’Emilia Romagna, in seguito all’evento sismico verificatosi a maggio del 2012 che risulta estremamente interessante in quanto è caratterizzata da una tendenza al mantenimento, dove possibile, del tessuto edilizio originario, e al contenimento dello sprawl nelle zone rurali.

GIANNOLA, E. (2013). Identità in pezzi: ricostruzione, reinterpretazione, riscoperta della propria realtà urbana. In URBANISTICA DOSSIER ONLINE_N.005- LA RICOSTRUZIONE DOPO UNA CATASTROFE:DA SPAZIO IN ATTESA A SPAZIO PUBBLICO (pp.196-200). INU EDIZIONI.

Identità in pezzi: ricostruzione, reinterpretazione, riscoperta della propria realtà urbana

GIANNOLA, Elena
2013-01-01

Abstract

La città oggi è un caleidoscopio composto da molteplici visioni, scenari, vissuti: le infinite esperienze che i suoi abitanti vivono quotidianamente sono sempre più frammentarie e isolate. Il recupero del senso identitario è alla base della riscoperta del valore e del senso della coesione sociale, ed entra a far parte a pieno titolo delle operazioni di recupero e ricostruzione conseguenti ad un evento catastrofico come il sisma. La città infatti non è solo un luogo fisico, o un luogo di scambio commerciale o di produzione di beni e servizi, ma è principalmente un luogo sociale che determina la nascita di interazioni tra cittadini, di scambi culturali, di un senso collettivo della vita e di tutte le attività ad essa correlate. Quando crolla fisicamente parte del contesto fisico urbano, viene meno una parte della storia, della riconoscibilità della città stessa, e dunque viene irrimediabilmente compromessa la sua identità presente, nonché la sua aspettativa di futuro. Ecco perché anche la legislazione relativa agli aspetti burocratici di tale ricostruzione non può rimanere esente da un’attenzione alla componente sociale e simbolica della città in senso ampio. Nello specifico viene analizzata la legge varata il 18/12/2012 per l’Emilia Romagna, in seguito all’evento sismico verificatosi a maggio del 2012 che risulta estremamente interessante in quanto è caratterizzata da una tendenza al mantenimento, dove possibile, del tessuto edilizio originario, e al contenimento dello sprawl nelle zone rurali.
Settore ICAR/21 - Urbanistica
mag-2013
BIENNALE SPAZIO PUBBLICO 2013_WORKSHOP
ROMA
16-19 MAGGIO 2013
mar-2013
2013
5
GIANNOLA, E. (2013). Identità in pezzi: ricostruzione, reinterpretazione, riscoperta della propria realtà urbana. In URBANISTICA DOSSIER ONLINE_N.005- LA RICOSTRUZIONE DOPO UNA CATASTROFE:DA SPAZIO IN ATTESA A SPAZIO PUBBLICO (pp.196-200). INU EDIZIONI.
Proceedings (atti dei congressi)
GIANNOLA, E
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biennale Ricostruzione_Giannola.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo su Atti del Workshop
Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/85286
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact