Dopo un’accurata ricerca bibliografica sui fluidi magnetoreologici, il loro comportamento ed impiego, si è passati alla progettazione di una frizione magnetoreologica per autoveicoli. Considerando le caratteristiche di coppia trasmessa e potenza, il dispositivo è stato dimensionato tenendo presente i vincoli di ingombro del veicolo preso in esame. Sottoponendo il dispositivo ad analisi magnetostatica agli elementi finiti, si è determinato l’andamento delle linee di flusso del campo magnetico nel meato di fluido e nelle zone di maggior interesse, calcolando la coppia teoricamente trasmessa dall’innesto.È stato anche eseguito il confronto delle prestazionifra una frizione MR ed una frizione tradizionale, evidenziando che la frizione MR presenta tempi di risposta più brevi con un elevato risparmio energetico. Lo studio effettuato mostra che il dispositivo si adatta bene ad un veicolo con cambio automatico o robotizzato o comunque con tempi di risposta molto brevi, ma necessita di un sistema di controllo per l’avviamento del veicolo.
Barbaraci, G., Virzi' Mariotti, G., Molica, G. (2013). STUDIO DI UNA FRIZIONE MAGNETOREOLOGICA PER AUTOVEICOLI. In 42° Convegno Nazionale AIAS, Salerno (Italy), 11-14 settembre 2013. Salerno.
STUDIO DI UNA FRIZIONE MAGNETOREOLOGICA PER AUTOVEICOLI
BARBARACI, Gabriele;VIRZI' MARIOTTI, Gabriele;
2013-01-01
Abstract
Dopo un’accurata ricerca bibliografica sui fluidi magnetoreologici, il loro comportamento ed impiego, si è passati alla progettazione di una frizione magnetoreologica per autoveicoli. Considerando le caratteristiche di coppia trasmessa e potenza, il dispositivo è stato dimensionato tenendo presente i vincoli di ingombro del veicolo preso in esame. Sottoponendo il dispositivo ad analisi magnetostatica agli elementi finiti, si è determinato l’andamento delle linee di flusso del campo magnetico nel meato di fluido e nelle zone di maggior interesse, calcolando la coppia teoricamente trasmessa dall’innesto.È stato anche eseguito il confronto delle prestazionifra una frizione MR ed una frizione tradizionale, evidenziando che la frizione MR presenta tempi di risposta più brevi con un elevato risparmio energetico. Lo studio effettuato mostra che il dispositivo si adatta bene ad un veicolo con cambio automatico o robotizzato o comunque con tempi di risposta molto brevi, ma necessita di un sistema di controllo per l’avviamento del veicolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
224_AIAS_2013_Barbaraci_VirziMariotti_Molica.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
584.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.