Il contributo ripercorre e approfondisce gli aspetti storici della compagnia dei Bianchi, fondatrice dell'oratorio eponimo nel XVI secolo, anche in relazione a fonti iconografico-documentarie, e quelli artistici riscontrabili nel monumento tra XVII e XVIII secolo. In questa parte si offre la lettura iconografica e iconologica dell'apparato scultoreo dello scalone monumentale e di quello pittorico dell'aula oratoriale.
Palazzotto, P. (2013). La compagnia dei Bianchi e gli oratori come segno e memoria della realtà sociale e culturale della Kalsa. In Il quartiere della Kalsa a Palermo. Dalle architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali (pp.105-117). Palermo : Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
La compagnia dei Bianchi e gli oratori come segno e memoria della realtà sociale e culturale della Kalsa
PALAZZOTTO, Pierfrancesco
2013-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre e approfondisce gli aspetti storici della compagnia dei Bianchi, fondatrice dell'oratorio eponimo nel XVI secolo, anche in relazione a fonti iconografico-documentarie, e quelli artistici riscontrabili nel monumento tra XVII e XVIII secolo. In questa parte si offre la lettura iconografica e iconologica dell'apparato scultoreo dello scalone monumentale e di quello pittorico dell'aula oratoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ATTI PALAZZOTTO WEB.pdf
accesso aperto
Dimensione
802.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
802.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.