L’arancia è spesso presente nelle feste e nelle diverse celebrazioni siciliane quale simbolo di solarità ed è sovente un elemento descrittivo fondamentale in letteratura. L’arancia rappresenta nel mondo uno dei più noti elementi positivi legati alla Sicilia. L’arancia rossa, con il Regolamento CEE n°1107 del 12 giugno 1996 ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta. L’Unione Europea ha così confermato il grande interesse per il frutto siciliano.
Mercatanti, L. (2012). L'arancia rossa di Sicilia [Altro].
L'arancia rossa di Sicilia
MERCATANTI, Leonardo
2012-01-01
Abstract
L’arancia è spesso presente nelle feste e nelle diverse celebrazioni siciliane quale simbolo di solarità ed è sovente un elemento descrittivo fondamentale in letteratura. L’arancia rappresenta nel mondo uno dei più noti elementi positivi legati alla Sicilia. L’arancia rossa, con il Regolamento CEE n°1107 del 12 giugno 1996 ha ottenuto l’Indicazione Geografica Protetta. L’Unione Europea ha così confermato il grande interesse per il frutto siciliano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arancia rossa 2012.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Arancia rossa
Dimensione
898.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
898.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.