L'analisi delle tensioni residue nel vetro viene solitamente effettuata mediante metodi fotoelastici. Questo lavoro considera l'automazione del metodo fotoelastico in luce bianca basato sull'uso congiunto della fotoelasticità RGB e di una lastra a tinta sensibile (full wave plate o tint plate), che manifesta il ritardo di un ordine di frangia, posta in serie alla lastra di vetro. Il metodo proposto è stato applicato all’analisi delle tensioni residue membranali in un vetro temperato.
Ajovalasit, A., Petrucci, G., & Scafidi, M. (2012). ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE NEI VETRI MEDIANTE FOTOELASTICITÀ RGB E LASTRA A TINTA SENSIBILE. In AIAS 2012 - 41° Convegno Nazionale (pp.1164-1173).
Autori: | Ajovalasit, A.; Petrucci, G.; Scafidi, M. |
Titolo: | ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE NEI VETRI MEDIANTE FOTOELASTICITÀ RGB E LASTRA A TINTA SENSIBILE |
Data di creazione: | 2012-09-07 |
Nome del convegno: | 41° Convegno Nazionale AIAS |
Luogo del convegno: | Vicenza |
Anno del convegno: | 5-8 settembre 2012 |
Numero del convegno: | 41 |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Numero di pagine: | 10 |
Citazione: | Ajovalasit, A., Petrucci, G., & Scafidi, M. (2012). ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE NEI VETRI MEDIANTE FOTOELASTICITÀ RGB E LASTRA A TINTA SENSIBILE. In AIAS 2012 - 41° Convegno Nazionale (pp.1164-1173). |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Memoria AIAS 2012- 139.pdf | Articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |