La salinizzazione del suolo interessa un’area di circa 830 milioni di ettari. Le principali conseguenze nelle aree coltivate sono una graduale perdita di fertilità dei suoli, con conseguente diminuzione o perdita dei raccolti. In Spagna, dove oltre 100 mila ettari di terre irrigate è affetto da salinità e un altro 15% è a rischio, la bonifica a scopo agricolo è una pratica comune. Obiettivo della presente ricerca è stato quello di investigare le variazioni della biomassa e dell’attività microbica in suoli paludoso-salmastri bonificati e non. L’area di studio è la Marisma di Lebrija, nell’estuario del fiume Guadalquivir, nel sud-ovest della Spagna. Sono stati presi in esame due parcelle di terreno bonificato (suolo drenato e suolo drenato ed ammendato) ed una parcella di controllo (suolo naturale salmastro non bonificato). Sui campioni di suolo sono stati determinati: tessitura apparente, pH, conducibilità elettrica, sali solubili, C organico, N totale, capacità di scambio cationico e cationi di scambio, calcare totale, C della biomassa microbica, CO2 basale e cinque diverse attività enzimatiche. I suoli bonificati presentano una conducibilità elettrica ed un SAR più bassi rispetto al suolo non bonificato. Ciò è da attribuire principalmente ad un minor contenuto in sali di Na+ nei suoli bonificati. Anche il Na+ di scambio, come atteso, risulta più basso nei suoli bonificati. Per quanto concerne i bioindicatori della qualità del suolo, è da evidenziare come sia il C della biomassa microbica che la sua attività risultano più elevate nel suolo di controllo rispetto a quelli bonificati. Inoltre, considerando il quoziente metabolico, parametro che dovrebbe indicare lo stato di stress/disturbo dell’ecosistema suolo, i suoli bonificati risultano “più stressati”. I risultati della presente ricerca indicano che nello studio dell’ecosistema suolo, i parametri chimici devono essere necessariamente integrati da quelli biologici, poiché il loro andamento può essere del tutto contrastante. Infatti, anche se i risultati delle analisi chimiche suggeriscono che i suoli recuperati sono migliori, da quelle biochimiche si evince che la fertilità biochimica è migliore nella marisma vergine con condizioni chimiche peggiori.
Laudicina, V., Palazzolo, E., HURTADO BEJARANO M., D., Panno, M., DELGADO GARCIA, A., & Badalucco, L. (2007). RECUPERO A FINI AGRONOMICI DI SUOLI PALUDOSO-SALMASTRI DELLA MARISMA DI LEBRIJA (SPAGNA). In SOCIETÀ ITALIANA DELLA SCIENZA DEL SUOLO – CONVEGNO NAZIONALE SUOLO AMBIENTE PAESAGGIO - Programma RIASSUNTI comunicazioni e poster (pp.164-171). IMOLA : Facoltà di Agraria - Università di Bologna.
Autori: | Laudicina, V.; Palazzolo, E.; HURTADO BEJARANO M., D.; Panno, M.; DELGADO GARCIA, A.; Badalucco, L. | |
Titolo: | RECUPERO A FINI AGRONOMICI DI SUOLI PALUDOSO-SALMASTRI DELLA MARISMA DI LEBRIJA (SPAGNA) | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/13 - Chimica Agraria | |
Data di creazione: | 2006 | |
Nome del convegno: | CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana Scienza del Suolo - Suolo Ambiente Paesaggio | |
Luogo del convegno: | Imola | |
Anno del convegno: | 27-30 GIUGNO 2006 | |
Data di concessione: | 2006 | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Formato: | A stampa | |
Numero di pagine: | 8 | |
Citazione: | Laudicina, V., Palazzolo, E., HURTADO BEJARANO M., D., Panno, M., DELGADO GARCIA, A., & Badalucco, L. (2007). RECUPERO A FINI AGRONOMICI DI SUOLI PALUDOSO-SALMASTRI DELLA MARISMA DI LEBRIJA (SPAGNA). In SOCIETÀ ITALIANA DELLA SCIENZA DEL SUOLO – CONVEGNO NAZIONALE SUOLO AMBIENTE PAESAGGIO - Programma RIASSUNTI comunicazioni e poster (pp.164-171). IMOLA : Facoltà di Agraria - Università di Bologna. | |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) | |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Laudicina et al. (SISS IMOLA 2006).pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |