La città di Palermo guardata nel suo complesso, ponendo lo sviluppo attuale in relazione con le componenti storiche, sia a livello della pianificazione e delle occasioni mancate, sia rispetto alle vicende storiche che l'hanno riguardata. Particolare attenzione viene data, in questo saggio, alla struttura complessiva della città, alle sue interconnessioni e alla presenza di alcuni grandi elementi, come i centri commerciali, che fungono da detrattori.
Schiavo, F., Saitta, E. (2011). Metamorfosi panormita, tra aree di “bordo” e baricentri urbani. Economie insorgenti e disegno di città. In Planum - The journal of Urbanism.
Metamorfosi panormita, tra aree di “bordo” e baricentri urbani. Economie insorgenti e disegno di città
SCHIAVO, Flavia;
2011-01-01
Abstract
La città di Palermo guardata nel suo complesso, ponendo lo sviluppo attuale in relazione con le componenti storiche, sia a livello della pianificazione e delle occasioni mancate, sia rispetto alle vicende storiche che l'hanno riguardata. Particolare attenzione viene data, in questo saggio, alla struttura complessiva della città, alle sue interconnessioni e alla presenza di alcuni grandi elementi, come i centri commerciali, che fungono da detrattori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
schiavo_saitta copy.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.