Questo volume affronta il tema del rapporto tra aree verdi e sviluppo urbano sostenibile,studio svolto nell’ambito di una più ampia ricerca sulla sostenibilità. Il volume è articolato in tre parti: il primo capitolo affronta temi di natura generale sui concetti e le interpretazioni della “ sostenibilità” ,in particolare con riferimento al ruolo dei parchi nel processo dello sviluppo urbano sostenibile. Il secondo capitolo si occupa del ruolo delle aree verdi in diversi contesti urbani,attraverso alcune esperienze italiane e straniere. Il terzo capitolo descrive il caso di studio affrontato nella ricerca: Palermo e il Real Parco della Favorita; introduce questa terza parte una carrellata sul sistema del verde a Palermo,affrontando il problema a partire dall’attuazione delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici del dopoguerra. Nei paragrafi successivi si affronta lo studio del parco,partendo dalle vicende storiche,attraverso i duecento anni di vita fino ai giorni nostri. Conclude questo capitolo una i potesi di assetto che coinvolge in un sistema unitario il parco e le ville storiche che ancora punteggiano la Piana dei Colli (con relativi giardini e pertinenze),il cui disegno naturale produce uno scenario di incomparabile bellezza,esaltato dagli artifici delle “ gemme” superstiti del patrimonio storico monumentale della Piana dei Colli e del parco. Corredano il volume nove tavole di analisi e di progetto relative al parco e al sistema paesaggistico della riserva e della Piana dei Colli.
Leone, M. (2012). La riqualificazione delle aree verdi come elemento strategico dello sviluppo urbano sostenibile. ROMA : Aracne.
La riqualificazione delle aree verdi come elemento strategico dello sviluppo urbano sostenibile
LEONE, Manfredi
2012-01-01
Abstract
Questo volume affronta il tema del rapporto tra aree verdi e sviluppo urbano sostenibile,studio svolto nell’ambito di una più ampia ricerca sulla sostenibilità. Il volume è articolato in tre parti: il primo capitolo affronta temi di natura generale sui concetti e le interpretazioni della “ sostenibilità” ,in particolare con riferimento al ruolo dei parchi nel processo dello sviluppo urbano sostenibile. Il secondo capitolo si occupa del ruolo delle aree verdi in diversi contesti urbani,attraverso alcune esperienze italiane e straniere. Il terzo capitolo descrive il caso di studio affrontato nella ricerca: Palermo e il Real Parco della Favorita; introduce questa terza parte una carrellata sul sistema del verde a Palermo,affrontando il problema a partire dall’attuazione delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici del dopoguerra. Nei paragrafi successivi si affronta lo studio del parco,partendo dalle vicende storiche,attraverso i duecento anni di vita fino ai giorni nostri. Conclude questo capitolo una i potesi di assetto che coinvolge in un sistema unitario il parco e le ville storiche che ancora punteggiano la Piana dei Colli (con relativi giardini e pertinenze),il cui disegno naturale produce uno scenario di incomparabile bellezza,esaltato dagli artifici delle “ gemme” superstiti del patrimonio storico monumentale della Piana dei Colli e del parco. Corredano il volume nove tavole di analisi e di progetto relative al parco e al sistema paesaggistico della riserva e della Piana dei Colli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M1 - 2012 - La riqualificazione delle aree verdi come elemento strategico dello sviluppo urbano sostenibile.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.