Questo volume rappresenta la prima tappa di un più ampio progetto che mira a dotare il de beneficiis di Seneca di un commento tematico, costruito e organizzato intorno alle molteplici problematiche che attraversano l’opera. I sette libri del trattato furono composti dal loro autore con l’esplicito intento di fornire una lex ad un insieme di pratiche che a Roma erano fondanti di molte relazioni, come quella tra patroni e clienti, tra padri e figli, tra princeps e sudditi. L’opera, ritornata negli ultimi vent’anni al centro degli interessi della comunità scientifica, merita anche per la sua riconosciuta complessità una più adeguata collocazione nell’ambito della produzione filosofica di Seneca. La scelta di offrire un commento articolato per temi risponde proprio all’esigenza di rendere conto di tale complessità, e si propone di contribuire a una migliore comprensione della struttura del "de beneficiis" quale testo letterario, dando voce alle tante questioni d’interesse culturale che il trattato pone ai suoi lettori.
Picone, G. (2013). Le regole del beneficio. Commento tematico a Seneca, "de beneficiis", libro I.
Le regole del beneficio. Commento tematico a Seneca, "de beneficiis", libro I
PICONE, Giusto
2013-01-01
Abstract
Questo volume rappresenta la prima tappa di un più ampio progetto che mira a dotare il de beneficiis di Seneca di un commento tematico, costruito e organizzato intorno alle molteplici problematiche che attraversano l’opera. I sette libri del trattato furono composti dal loro autore con l’esplicito intento di fornire una lex ad un insieme di pratiche che a Roma erano fondanti di molte relazioni, come quella tra patroni e clienti, tra padri e figli, tra princeps e sudditi. L’opera, ritornata negli ultimi vent’anni al centro degli interessi della comunità scientifica, merita anche per la sua riconosciuta complessità una più adeguata collocazione nell’ambito della produzione filosofica di Seneca. La scelta di offrire un commento articolato per temi risponde proprio all’esigenza di rendere conto di tale complessità, e si propone di contribuire a una migliore comprensione della struttura del "de beneficiis" quale testo letterario, dando voce alle tante questioni d’interesse culturale che il trattato pone ai suoi lettori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.