Il lavoro, prodotto nell'ambito della Convenzione tra l'allora Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell'Università di Palermo e l'Ente Parco delle Madonie, per la realizzazione del progetto di ricerca su "Lingua e cultura tradizionale delle Madonie", si pone come uno strumento di lavoro per quanti, cultori locali, insegnanti, studenti, vogliono accostarsi allo studio del dialetto e dell'universo tradizionale dialettale. Composto da quattrro capitoli, il volumetto presenta alcuni saggi che forniscono indicazioni per raccogliere testimonianze del dialetto e delle tradizioni locali. La Guida propone anche una bibliografia sulla cultura dialettale delle Madonie nella quale vengono presentati i più significativi lavori che trattano integralmente o parzialmente argomenti di interesse dialettologico
Sottile, R. (2011). Guida allo studio della cultura dialettale delle Madonie.
Guida allo studio della cultura dialettale delle Madonie
SOTTILE, Roberto
2011-01-01
Abstract
Il lavoro, prodotto nell'ambito della Convenzione tra l'allora Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell'Università di Palermo e l'Ente Parco delle Madonie, per la realizzazione del progetto di ricerca su "Lingua e cultura tradizionale delle Madonie", si pone come uno strumento di lavoro per quanti, cultori locali, insegnanti, studenti, vogliono accostarsi allo studio del dialetto e dell'universo tradizionale dialettale. Composto da quattrro capitoli, il volumetto presenta alcuni saggi che forniscono indicazioni per raccogliere testimonianze del dialetto e delle tradizioni locali. La Guida propone anche una bibliografia sulla cultura dialettale delle Madonie nella quale vengono presentati i più significativi lavori che trattano integralmente o parzialmente argomenti di interesse dialettologicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.