Nella nota si illustrano i risultati di uno studio sperimentale, tuttora in corso, sui meccanismi di creep di sabbie carbonatiche bioclastiche sottoposte a compressione monodimensionale. La sperimentazione è stata eseguita su materiale “asciutto” ricostituito in laboratorio ottenuto per stacciatura della sabbia naturale. Per confronto una serie di prove è stata eseguita anche su sabbie di quarzo. Il coefficiente di compressione secondaria aumenta con la tensione verticale applicata, se quest’ultima viene applicata interamente fin dall’inizio, anziché per incrementi successivi. In tutto il campo tensionale esplorato si osservano, tuttavia, oscillazioni che sono legate al fenomeno del crushing che è discontinuo, specie fino a valori della tensione verticale effcicace di 10-15 MPa. Il creep delle sabbie sembra non dipendere soltanto dalla frantumazione e dallo schiacciamento dei grani.
Ziccarelli, M., Valore, B. (2012). MECCANISMI DEL CREEP DI SABBIE CARBONATICHE BIOCLASTICHE SOTTO COMPRESSIONE 1-D. In INCONTRO ANNUALE DEI RICERCATORI DI GEOTECNICA - IARG 2012 - ATTI SU CD-ROM. Padova.
MECCANISMI DEL CREEP DI SABBIE CARBONATICHE BIOCLASTICHE SOTTO COMPRESSIONE 1-D
ZICCARELLI, Maurizio;
2012-01-01
Abstract
Nella nota si illustrano i risultati di uno studio sperimentale, tuttora in corso, sui meccanismi di creep di sabbie carbonatiche bioclastiche sottoposte a compressione monodimensionale. La sperimentazione è stata eseguita su materiale “asciutto” ricostituito in laboratorio ottenuto per stacciatura della sabbia naturale. Per confronto una serie di prove è stata eseguita anche su sabbie di quarzo. Il coefficiente di compressione secondaria aumenta con la tensione verticale applicata, se quest’ultima viene applicata interamente fin dall’inizio, anziché per incrementi successivi. In tutto il campo tensionale esplorato si osservano, tuttavia, oscillazioni che sono legate al fenomeno del crushing che è discontinuo, specie fino a valori della tensione verticale effcicace di 10-15 MPa. Il creep delle sabbie sembra non dipendere soltanto dalla frantumazione e dallo schiacciamento dei grani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
meccanismi del creep nelle sabbie.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: il file contiene l'articolo pubblicato
Dimensione
660.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.