Commentando la pronuncia esaminata l’Autore sottolinea che la questione della qualificazione del rapporto, da sempre risolta in base ai tradizionali principi dell'onere della prova e degli indici rivelatori della subordinazione, si indirizza verso nuovi orizzonti alla luce delle modifiche apportate con la legge n. 92 del 2012, che introduce una presunzione di non autonomia della prestazione lavorativa in assenza dei requisiti espressamente indicati nel testo legislativo. Il riconoscimento della natura subordinata del rapporto pone l'ulteriore problema dell'applicazione, parziale o integrale, del contratto collettivo che, anche alla luce della predetta riforma, sembra assurgere al rango di fonte normativa del trattamento retributivo minimo in attuazione del precetto di cui all’art. 36 Cost.
FRASCA, N. (2013). GIUSTA RETRIBUZIONE E CONTRATTO COLLETTIVO [Altro].
GIUSTA RETRIBUZIONE E CONTRATTO COLLETTIVO
FRASCA, Nicoletta
2013-01-01
Abstract
Commentando la pronuncia esaminata l’Autore sottolinea che la questione della qualificazione del rapporto, da sempre risolta in base ai tradizionali principi dell'onere della prova e degli indici rivelatori della subordinazione, si indirizza verso nuovi orizzonti alla luce delle modifiche apportate con la legge n. 92 del 2012, che introduce una presunzione di non autonomia della prestazione lavorativa in assenza dei requisiti espressamente indicati nel testo legislativo. Il riconoscimento della natura subordinata del rapporto pone l'ulteriore problema dell'applicazione, parziale o integrale, del contratto collettivo che, anche alla luce della predetta riforma, sembra assurgere al rango di fonte normativa del trattamento retributivo minimo in attuazione del precetto di cui all’art. 36 Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIUSTA RETRIBUZIONE E CONTRATTO COLLETTIVO.doc
accesso aperto
Dimensione
113 kB
Formato
Microsoft Word
|
113 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.