Il testo, frutto dell’intervento tenuto alla giornata di studi su Giulio Carlo Argan, docente di Storia dell’Arte all’università di Palermo tra il 1955 e il 1959, prende in esame un suo breve ma fondamentale contributo sullo scultore-stuccatore palermitano Giacomo Serpotta (1656-1752) scritto nel 1957. L’analisi critica del testo, interpretando la densità dei concetti espressi dal critico e storico dell’arte, mette in evidenza gli aspetti salienti della critica arganiana sull’argomento. Si rileva come Argan voli subito molto alto ed tracci delle interpretazioni ancora estremamente valide, come anche alcune letture complesse e di certo avvincenti, che pongono in ulteriore luce l’arte del maestro palermitano come un artista del pieno barocco e per nulla provinciale.
Palazzotto, P. (2013). Argan e Giacomo Serpotta. In Argan e l’insegnamento universitario. Gli anni palermitani 1955-1959 (pp.128-136). Bagheria (Palermo) : Plumelia edizioni.
Argan e Giacomo Serpotta
PALAZZOTTO, Pierfrancesco
2013-01-01
Abstract
Il testo, frutto dell’intervento tenuto alla giornata di studi su Giulio Carlo Argan, docente di Storia dell’Arte all’università di Palermo tra il 1955 e il 1959, prende in esame un suo breve ma fondamentale contributo sullo scultore-stuccatore palermitano Giacomo Serpotta (1656-1752) scritto nel 1957. L’analisi critica del testo, interpretando la densità dei concetti espressi dal critico e storico dell’arte, mette in evidenza gli aspetti salienti della critica arganiana sull’argomento. Si rileva come Argan voli subito molto alto ed tracci delle interpretazioni ancora estremamente valide, come anche alcune letture complesse e di certo avvincenti, che pongono in ulteriore luce l’arte del maestro palermitano come un artista del pieno barocco e per nulla provinciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_Argan_Palazzotto-libre.pdf
accesso aperto
Dimensione
75.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
75.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.