Il volume è composto da un saggio storico-artistico e da un saggio tecnico-scientifico inerente al restauro della tela con la Crocifissione, presente nella collezione dei principi di Villafranca di Palermo. I testi prendono in esame, confermandola, l'attribuzione di tradizione familiare e storica al pittore fiammingo Anton van Dyck, presente a Palermo tra il 1624 e il 1625, in ragione delle indagini diagnostiche, che il restauro ha offerto, e di considerazioni storico-artistiche. Nello specifico il saggio storico-artistico prende in esame il tema della Crocifissione di Van Dyck e da Van Dyck, forse per la prima volta pubblicando un’ampia rassegna di esemplari presenti in collezioni pubbliche e private internazionali al fine di offrire in un'unica sede un ampio repertorio storico di confronto. Il non facile reperimento dei materiali iconografici e delle relative informazioni sono state frutto di un'approfondita ricerca svolta anche presso l’Institut National d’Histoire de l’Art e il Service d’étude et de documentation du département des Peintures du Louvre di Parigi. Successivamente lo studio, riassumendo la ormai dispersa produzione vandyckiana a Palermo, sulla base della letteratura più recente, e le caratteristiche della stessa, entra nel merito del dipinto analizzando gli aspetti pertinenti ad un’autografia del fiammingo e quelli peculiari dell’opera, sottolinenando una peculiarità iconografica che rafforzerebbe l’autenticità del dipinto e la sua realizzazione nella capitale vicereale ai tempi del soggiorno palermitano del pittore.

Palazzotto, P., Sebastianelli M (2012). Anton van Dyck e la Crocifissione Villafranca di Palermo. Palermo : Congregazione Sant’Eligio - Museo Diocesano di Palermo.

Anton van Dyck e la Crocifissione Villafranca di Palermo

PALAZZOTTO, Pierfrancesco;
2012-01-01

Abstract

Il volume è composto da un saggio storico-artistico e da un saggio tecnico-scientifico inerente al restauro della tela con la Crocifissione, presente nella collezione dei principi di Villafranca di Palermo. I testi prendono in esame, confermandola, l'attribuzione di tradizione familiare e storica al pittore fiammingo Anton van Dyck, presente a Palermo tra il 1624 e il 1625, in ragione delle indagini diagnostiche, che il restauro ha offerto, e di considerazioni storico-artistiche. Nello specifico il saggio storico-artistico prende in esame il tema della Crocifissione di Van Dyck e da Van Dyck, forse per la prima volta pubblicando un’ampia rassegna di esemplari presenti in collezioni pubbliche e private internazionali al fine di offrire in un'unica sede un ampio repertorio storico di confronto. Il non facile reperimento dei materiali iconografici e delle relative informazioni sono state frutto di un'approfondita ricerca svolta anche presso l’Institut National d’Histoire de l’Art e il Service d’étude et de documentation du département des Peintures du Louvre di Parigi. Successivamente lo studio, riassumendo la ormai dispersa produzione vandyckiana a Palermo, sulla base della letteratura più recente, e le caratteristiche della stessa, entra nel merito del dipinto analizzando gli aspetti pertinenti ad un’autografia del fiammingo e quelli peculiari dell’opera, sottolinenando una peculiarità iconografica che rafforzerebbe l’autenticità del dipinto e la sua realizzazione nella capitale vicereale ai tempi del soggiorno palermitano del pittore.
2012
Settore L-ART/04 - Museologia E Critica Artistica E Del Restauro
Settore L-ART/02 - Storia Dell'Arte Moderna
978-88-904238-7-1
Palazzotto, P., Sebastianelli M (2012). Anton van Dyck e la Crocifissione Villafranca di Palermo. Palermo : Congregazione Sant’Eligio - Museo Diocesano di Palermo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Van_Dyck_volume_def-libre.pdf

accesso aperto

Descrizione: P. Palazzotto, M. Sebastianelli, Anton van Dyck e la Crocifissione Villafranca di Palermo, Palermo 2012
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/74456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact