Lo studio, frutto dell’attività di ricerca svolta dal DICGIM dell’Università degli Studi di Palermo in partnership con l’Engineering Department della Ustica Lines S.p.A. nell’ambito di un progetto finanziato con fondi PON Ricerca e Competitività 2007-2013, analizza preliminarmente le cause di guasto comportanti la fermata di un aliscafo HSC per trasporto passeggeri al fine di individuare i componenti critici del mezzo. Individuato tale criticità nel sistema di stabilizzazione, viene valutato l’impatto economico del fermo del battello sui costi operativi della Compagnia di navigazione. L’entità di tali costi, anche in termini di mancata utilizzazione del mezzo, comporta la necessità di un approfondito studio avente come obiettivo la riprogettazione del sistema di movimentazione dei profili alari del sistema di stabilizzazione del battello. La soluzione proposta è stata verificata strutturalmente al fine di garantirne l’integrità in navigazione.
Marannano, G., Schittone, S., Giallanza, A., Morace, F., Liperni, C., Morra, G. (2012). PROGETTAZIONE DI UN MECCANISMO DI MOVIMENTAZIONE DEI FLAPS DI UN ALISCAFO. In AIAS 2012 - 41° Convegno Nazionale (pp.1-9).
PROGETTAZIONE DI UN MECCANISMO DI MOVIMENTAZIONE DEI FLAPS DI UN ALISCAFO
MARANNANO, Giuseppe Vincenzo;GIALLANZA, Antonio;
2012-01-01
Abstract
Lo studio, frutto dell’attività di ricerca svolta dal DICGIM dell’Università degli Studi di Palermo in partnership con l’Engineering Department della Ustica Lines S.p.A. nell’ambito di un progetto finanziato con fondi PON Ricerca e Competitività 2007-2013, analizza preliminarmente le cause di guasto comportanti la fermata di un aliscafo HSC per trasporto passeggeri al fine di individuare i componenti critici del mezzo. Individuato tale criticità nel sistema di stabilizzazione, viene valutato l’impatto economico del fermo del battello sui costi operativi della Compagnia di navigazione. L’entità di tali costi, anche in termini di mancata utilizzazione del mezzo, comporta la necessità di un approfondito studio avente come obiettivo la riprogettazione del sistema di movimentazione dei profili alari del sistema di stabilizzazione del battello. La soluzione proposta è stata verificata strutturalmente al fine di garantirne l’integrità in navigazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Memoria AIAS 2012- 087.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
832.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
832.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.