OBIETTIVO. Lo scopo del nostro lavoro è quello di valutare l'efficacia del trattamento con pappa piastrinica (PRP) delle lesioni parziali isolate del legamento crociato posteriore. MATERIALI E METODI. Sono stati arruolati 7 pazienti sportivi (5 uomini e 2 donne; range d'età: 18-43 anni; età media: 27 anni) che avevano subito una lesione parziale isolata del legamento crociato posteriore diagnosticata con esame RM ed ecografia. E' stata eseguita una singola iniezione di PRP. L'outcome clinico è stato valutato utilizzando una scala visuo-analogica (VAS) del dolore il giorno dell'iniezione (T0), dopo tre settimane (T1), dopo sei settimane (T2); inoltre, per valutare la struttura del legamento è stata ripetuta l'ecografia in T1 e T2, ed una RM in T2. RISULTATI. Un miglioramento statisticamente significativo dell'indice di dolore ed una riduzione dei tempi di ripresa all'attività sportiva è stato osservato nei pazienti trattati con PRP già in T1. Le immagini ecografiche hanno confermato una netta riduzione della disomogeneità dell’architettura fibrillare in T1 e completo recupero in T2, confermato anche dalla RM. CONCLUSIONE. I primi risultati clinici sono incoraggianti, indicando che le iniezioni di PRP hanno il potenziale di accelerare la ripresa dell'attività sportiva in pazienti giovani che hanno subito una lesione parziale isolata del legamento crociato posteriore.
Sutera, R., Iovane, A., Candela, F., Russo, G., Cimino, P.G., Peritore, G. (2012). Trattamento con pappa piastrinica delle lesioni parziali isolate del legamento crociato posteriore: nostra esperienza e risultati preliminari.. In Riassunto degli atti del 45° Congresso Nazionale SIRM. (pp.485-486). Torino : Springer-Verlag Italia.
Trattamento con pappa piastrinica delle lesioni parziali isolate del legamento crociato posteriore: nostra esperienza e risultati preliminari.
SUTERA, Raffaello;IOVANE, Angelo;RUSSO, Gaetano;
2012-01-01
Abstract
OBIETTIVO. Lo scopo del nostro lavoro è quello di valutare l'efficacia del trattamento con pappa piastrinica (PRP) delle lesioni parziali isolate del legamento crociato posteriore. MATERIALI E METODI. Sono stati arruolati 7 pazienti sportivi (5 uomini e 2 donne; range d'età: 18-43 anni; età media: 27 anni) che avevano subito una lesione parziale isolata del legamento crociato posteriore diagnosticata con esame RM ed ecografia. E' stata eseguita una singola iniezione di PRP. L'outcome clinico è stato valutato utilizzando una scala visuo-analogica (VAS) del dolore il giorno dell'iniezione (T0), dopo tre settimane (T1), dopo sei settimane (T2); inoltre, per valutare la struttura del legamento è stata ripetuta l'ecografia in T1 e T2, ed una RM in T2. RISULTATI. Un miglioramento statisticamente significativo dell'indice di dolore ed una riduzione dei tempi di ripresa all'attività sportiva è stato osservato nei pazienti trattati con PRP già in T1. Le immagini ecografiche hanno confermato una netta riduzione della disomogeneità dell’architettura fibrillare in T1 e completo recupero in T2, confermato anche dalla RM. CONCLUSIONE. I primi risultati clinici sono incoraggianti, indicando che le iniezioni di PRP hanno il potenziale di accelerare la ripresa dell'attività sportiva in pazienti giovani che hanno subito una lesione parziale isolata del legamento crociato posteriore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
40a.jpg
accesso aperto
Descrizione: Abstract1
Dimensione
1.12 MB
Formato
JPEG
|
1.12 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
40b.jpg
accesso aperto
Descrizione: Abstract2
Dimensione
1.04 MB
Formato
JPEG
|
1.04 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.