This dissertation offers a theoretical and empirical investigation into the semantic and functional evolution of epistemic modality in Early Latin, with a particular focus on the behaviour and grammaticalization pathways of four modal adverbs: certe, sane, enim, and scilicet. Grounded in the premise that the linguistic encoding of epistemicity is a fundamental and universal feature of natural language – one rooted in the cognitive architecture of human reasoning and instantiated through formal strategies that express degrees of certainty, probability, or impossibility – the study concentrates on lexical adverbial forms. Though traditionally overshadowed by grammatical devices such as auxiliaries, affixes, and clitics, these adverbs are shown to play a central role in the articulation of epistemic commitment.The dissertation begins with a theoretical foundation (Chapters 1-3), which comprises (i) a systematic and cross-linguistic overview of the category of modality, structured along its four conventional dimensions – dynamic, deontic, epistemic, and evidential, (ii) the introduction of the theoretical framework guiding the study, namely the Functional Discourse Grammar (Hengeveld & Mackenzie 2008), which models grammar as a layered structure and emphasizes the communicative function of linguistic forms, (iii) the presentation of the empirical investigation, centered on the analysis of grammaticalization processes affecting the four adverbs in the dialogic context of Early Latin comedy (Plautus and Terence). The selected methodological approach combines distributional and functional analysis, articulated along three primary axes: the directionality of semantic, syntactic, and functional change; the key role of subjectification and intersubjectification processes; and the gradual expansion of the functional scope of the adverbs under consideration. The central empirical section of the dissertation (Chapters 4-7) is devoted to a detailed analysis of the occurrences of the adverbs within the selected corpus. Despite their different origins, certe, sane, enim, and scilicet exhibit convergent developmental paths. Each undergoes a progressive shift from referential uses to subjective epistemic functions, and then to discourse-pragmatic roles as discourse-level operators. This trajectory, consistent with the hierarchical principles posited by FDG, reflects broader mechanisms of linguistic reanalysis and functional reconfiguration. The final section synthesizes the findings and situates them within a broader theoretical perspective (Chapter 8). It demonstrates that the transition from semantic-referential to discourse-pragmatic functions is already observable synchronically in the Latin of the playwrights, and that this tendency is further supported by the diachronic comparison between Plautus and Terence. Ultimately, the dissertation reconceptualizes epistemic modality in Early Latin not as a static category but as a dynamic and processual one. The grammaticalization of modal adverbs is interpreted in light of universal cognitive and communicative principles that steer languages toward greater expressive economy and functional optimization through the refunctionalization of pre-existing linguistic resources involved in the management of enunciation.

La dissertazione dottorale si configura come un’indagine teorico-empirica dello sviluppo semantico e funzionale della modalità epistemica in latino arcaico, con particolare attenzione al comportamento e al percorso di grammaticalizzazione di quattro avverbi modali: certe, sane, enim e scilicet. Muovendo dall’assunto che la codifica linguistica dell’epistemicità rappresenti un’esigenza fondamentale di ogni lingua naturale – esigenza radicata nei meccanismi profondi della cognizione e realizzata attraverso strategie formali atte a veicolare il grado di certezza, probabilità o impossibilità di un contenuto proposizionale – la tesi esplora tale categoria semantico-cognitiva soffermandosi sulle forme avverbiali lessicali, spesso marginalizzate dalla tradizione a favore dello studio dei mezzi grammaticali, ma centrali nella costruzione dell’impegno epistemico.L’elaborato si apre con una parte introduttiva di carattere teorico (capitoli 1-3), che comprende (i) una ricognizione sistematica e comparativa della nozione di ‘modalità’, articolata nelle sue quattro dimensioni canoniche (dinamica, deontica, epistemica ed evidenziale), (ii) la presentazione del quadro teorico adottato, ovvero la Functional Discourse Grammar (FDG) di Hengeveld e Mackenzie (2008), che si contraddistingue per una visione stratificata della grammatica e per l’attenzione alla funzione comunicativa delle unità linguistiche, (iii) l’introduzione dell’indagine, che verte sull’analisi del processo di grammaticalizzazione dei quattro avverbi nel contesto dialogico della commedia latina arcaica di Plauto e Terenzio, secondo un approccio metodologico che combina l’analisi distribuzionale e funzionale, e che è fondato su tre assi principali: la direzionalità del mutamento semantico-funzionale e sintattico, la centralità dei fenomeni di soggettificazione e intersoggettificazione, la progressiva espansione dello scope funzionale degli avverbi considerati. Segue dunque il nucleo dell’indagine empirica (capitoli 4-7), consistente dell’analisi dettagliata delle occorrenze dei quattro avverbi nel corpus selezionato. Il percorso di grammaticalizzazione messo in luce per ciascun avverbio è coerente con i principi gerarchici della FDG, e mostra come tali forme evolvano da modificatori lessicali a operatori proposizionali, e infine a marcatori del discorso, implicati nella strutturazione dell’enunciato e nella gestione dell’interazione dialogica. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata alla sintesi conclusiva dei risultati (capitolo 8), che vengono ricondotti a una riflessione teorica più ampia. Si dimostra come la direzionalità del mutamento da marcatori semantico-referenziali a marcatori discorsivo-pragmatici sia già osservabile in sincronia, e come tale tendenza trovi ulteriore conferma nella comparazione diacronica tra Plauto e Terenzio. La tesi propone infine una riconcettualizzazione della modalità epistemica nel latino arcaico come categoria non statica ma processuale, e interpreta il processo di grammaticalizzazione degli avverbi modali alla luce di principi cognitivi e comunicativi universali, che orientano le lingue verso una crescente efficienza espressiva, favorendo la rifunzionalizzazione di strutture linguistiche preesistenti, e deputate alla gestione dell’enunciazione.

(2025). Variazione sincronica come mutamento diacronico in atto: sulla grammaticalizzazione degli avverbi in latino arcaico. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2025).

Variazione sincronica come mutamento diacronico in atto: sulla grammaticalizzazione degli avverbi in latino arcaico

Conte, Laura
2025-07-17

Abstract

This dissertation offers a theoretical and empirical investigation into the semantic and functional evolution of epistemic modality in Early Latin, with a particular focus on the behaviour and grammaticalization pathways of four modal adverbs: certe, sane, enim, and scilicet. Grounded in the premise that the linguistic encoding of epistemicity is a fundamental and universal feature of natural language – one rooted in the cognitive architecture of human reasoning and instantiated through formal strategies that express degrees of certainty, probability, or impossibility – the study concentrates on lexical adverbial forms. Though traditionally overshadowed by grammatical devices such as auxiliaries, affixes, and clitics, these adverbs are shown to play a central role in the articulation of epistemic commitment.The dissertation begins with a theoretical foundation (Chapters 1-3), which comprises (i) a systematic and cross-linguistic overview of the category of modality, structured along its four conventional dimensions – dynamic, deontic, epistemic, and evidential, (ii) the introduction of the theoretical framework guiding the study, namely the Functional Discourse Grammar (Hengeveld & Mackenzie 2008), which models grammar as a layered structure and emphasizes the communicative function of linguistic forms, (iii) the presentation of the empirical investigation, centered on the analysis of grammaticalization processes affecting the four adverbs in the dialogic context of Early Latin comedy (Plautus and Terence). The selected methodological approach combines distributional and functional analysis, articulated along three primary axes: the directionality of semantic, syntactic, and functional change; the key role of subjectification and intersubjectification processes; and the gradual expansion of the functional scope of the adverbs under consideration. The central empirical section of the dissertation (Chapters 4-7) is devoted to a detailed analysis of the occurrences of the adverbs within the selected corpus. Despite their different origins, certe, sane, enim, and scilicet exhibit convergent developmental paths. Each undergoes a progressive shift from referential uses to subjective epistemic functions, and then to discourse-pragmatic roles as discourse-level operators. This trajectory, consistent with the hierarchical principles posited by FDG, reflects broader mechanisms of linguistic reanalysis and functional reconfiguration. The final section synthesizes the findings and situates them within a broader theoretical perspective (Chapter 8). It demonstrates that the transition from semantic-referential to discourse-pragmatic functions is already observable synchronically in the Latin of the playwrights, and that this tendency is further supported by the diachronic comparison between Plautus and Terence. Ultimately, the dissertation reconceptualizes epistemic modality in Early Latin not as a static category but as a dynamic and processual one. The grammaticalization of modal adverbs is interpreted in light of universal cognitive and communicative principles that steer languages toward greater expressive economy and functional optimization through the refunctionalization of pre-existing linguistic resources involved in the management of enunciation.
17-lug-2025
La dissertazione dottorale si configura come un’indagine teorico-empirica dello sviluppo semantico e funzionale della modalità epistemica in latino arcaico, con particolare attenzione al comportamento e al percorso di grammaticalizzazione di quattro avverbi modali: certe, sane, enim e scilicet. Muovendo dall’assunto che la codifica linguistica dell’epistemicità rappresenti un’esigenza fondamentale di ogni lingua naturale – esigenza radicata nei meccanismi profondi della cognizione e realizzata attraverso strategie formali atte a veicolare il grado di certezza, probabilità o impossibilità di un contenuto proposizionale – la tesi esplora tale categoria semantico-cognitiva soffermandosi sulle forme avverbiali lessicali, spesso marginalizzate dalla tradizione a favore dello studio dei mezzi grammaticali, ma centrali nella costruzione dell’impegno epistemico.L’elaborato si apre con una parte introduttiva di carattere teorico (capitoli 1-3), che comprende (i) una ricognizione sistematica e comparativa della nozione di ‘modalità’, articolata nelle sue quattro dimensioni canoniche (dinamica, deontica, epistemica ed evidenziale), (ii) la presentazione del quadro teorico adottato, ovvero la Functional Discourse Grammar (FDG) di Hengeveld e Mackenzie (2008), che si contraddistingue per una visione stratificata della grammatica e per l’attenzione alla funzione comunicativa delle unità linguistiche, (iii) l’introduzione dell’indagine, che verte sull’analisi del processo di grammaticalizzazione dei quattro avverbi nel contesto dialogico della commedia latina arcaica di Plauto e Terenzio, secondo un approccio metodologico che combina l’analisi distribuzionale e funzionale, e che è fondato su tre assi principali: la direzionalità del mutamento semantico-funzionale e sintattico, la centralità dei fenomeni di soggettificazione e intersoggettificazione, la progressiva espansione dello scope funzionale degli avverbi considerati. Segue dunque il nucleo dell’indagine empirica (capitoli 4-7), consistente dell’analisi dettagliata delle occorrenze dei quattro avverbi nel corpus selezionato. Il percorso di grammaticalizzazione messo in luce per ciascun avverbio è coerente con i principi gerarchici della FDG, e mostra come tali forme evolvano da modificatori lessicali a operatori proposizionali, e infine a marcatori del discorso, implicati nella strutturazione dell’enunciato e nella gestione dell’interazione dialogica. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata alla sintesi conclusiva dei risultati (capitolo 8), che vengono ricondotti a una riflessione teorica più ampia. Si dimostra come la direzionalità del mutamento da marcatori semantico-referenziali a marcatori discorsivo-pragmatici sia già osservabile in sincronia, e come tale tendenza trovi ulteriore conferma nella comparazione diacronica tra Plauto e Terenzio. La tesi propone infine una riconcettualizzazione della modalità epistemica nel latino arcaico come categoria non statica ma processuale, e interpreta il processo di grammaticalizzazione degli avverbi modali alla luce di principi cognitivi e comunicativi universali, che orientano le lingue verso una crescente efficienza espressiva, favorendo la rifunzionalizzazione di strutture linguistiche preesistenti, e deputate alla gestione dell’enunciazione.
avverbi modali latini, grammaticalizzazione, direzionalità funzionale
(2025). Variazione sincronica come mutamento diacronico in atto: sulla grammaticalizzazione degli avverbi in latino arcaico. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2025).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Variazione sincronica come mutamento diacronico in atto_LAURA CONTE.pdf

accesso aperto

Descrizione: La dissertazione dottorale si configura come un’indagine teorico-empirica dello sviluppo semantico e funzionale della modalità epistemica in latino arcaico, con particolare attenzione al comportamento e al percorso di grammaticalizzazione di quattro avverbi modali: certe, sane, enim e scilicet.
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/684149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact