Lo studio si propone di analizzare le intersezioni tra giustizia riparativa e processo penale, nel rispetto della loro autonomia. Partendo da un approfondimento del network delle fonti internazionali, ci si sofferma sulle dinamiche intersezionali tra sistema penale e Restorative justice, scomponendole nelle varie dimensioni interessate: da quella sociologica e criminologica a quella processualpenalistica. Il lavoro prosegue valutando, poi, come sia avvenuta l’istituzionalizzazione della giustizia riparativa nel contesto di taluni ordinamenti processuali europei: la Francia, il Belgio, la Germania e la Spagna. Una particolare enfasi è stata successivamente posta sui profili dinamici della novella apportata dalla Riforma Cartabia (L. delega n. 134 del 2021 - D. Lgs. n. 150 del 2022), che ha proceduto a regolare, per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano, il paradigma della “creative restitution”, seguendo le rotte tra l’accertamento penale e i programmi dialogici e le ricadute degli esiti riparativi sul contesto processuale penale. Infine, si affrontano le prospettive de iure condendo, nell’ottica di un’eventuale rivisitazione della disciplina codicistica volta a potenziare – in maniera costruttiva – le sinergie tra procedimento penale e Restorative justice.

(2025). Giustizia riparativa e processo penale. Modellistiche, innesti e ricadute. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2025).

Giustizia riparativa e processo penale. Modellistiche, innesti e ricadute

VIRGA, Veronica
2025-07-01

Abstract

Lo studio si propone di analizzare le intersezioni tra giustizia riparativa e processo penale, nel rispetto della loro autonomia. Partendo da un approfondimento del network delle fonti internazionali, ci si sofferma sulle dinamiche intersezionali tra sistema penale e Restorative justice, scomponendole nelle varie dimensioni interessate: da quella sociologica e criminologica a quella processualpenalistica. Il lavoro prosegue valutando, poi, come sia avvenuta l’istituzionalizzazione della giustizia riparativa nel contesto di taluni ordinamenti processuali europei: la Francia, il Belgio, la Germania e la Spagna. Una particolare enfasi è stata successivamente posta sui profili dinamici della novella apportata dalla Riforma Cartabia (L. delega n. 134 del 2021 - D. Lgs. n. 150 del 2022), che ha proceduto a regolare, per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano, il paradigma della “creative restitution”, seguendo le rotte tra l’accertamento penale e i programmi dialogici e le ricadute degli esiti riparativi sul contesto processuale penale. Infine, si affrontano le prospettive de iure condendo, nell’ottica di un’eventuale rivisitazione della disciplina codicistica volta a potenziare – in maniera costruttiva – le sinergie tra procedimento penale e Restorative justice.
lug-2025
Giustizia riparativa - Diritto processuale penale - Restorative justice - Procedura penale
(2025). Giustizia riparativa e processo penale. Modellistiche, innesti e ricadute. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2025).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD - Dott.ssa Virga V..pdf

embargo fino al 01/12/2026

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/683411
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact