Il volume esplora i sentieri della creazione poetica nell’opera di Bartolo Cattafi e indaga una stagione cruciale della sua produzione, quella a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Lo studio prende le mosse dall’indissolubile legame di poesia e biografia – «La storia dei miei versi non può che coincidere con la mia storia umana», scrive Cattafi – e conduce un affondo sulle topografie poetiche, quelle reali e quelle dell’invenzione, e su alcune costanti tematiche e strutturali. Guardando alla storia redazionale del capolavoro del 1964, L’osso, l’anima, ed esaminando i processi di scrittura e riscrittura che sono alla base della sua realizzazione, il libro si concentra su un interessantissimo corpus di trentacinque testi espunti dal progetto finale. La disamina critico-filologica di questi “scartafacci” e la presentazione di un’edizione digitale in grado di illustrare la genesi delle singole poesie schiudono inediti percorsi di lettura critica e offrono una bussola per navigare attraverso l’inesausto «comporre, scomporre, ricomporre» che connota il verso cattafiano.
Alba Castello (2024). "Comporre, scomporre, ricomporre" Uno studio sulla poesia di Bartolo Cattafi. Roma : Carocci.
"Comporre, scomporre, ricomporre" Uno studio sulla poesia di Bartolo Cattafi
Alba Castello
2024-12-01
Abstract
Il volume esplora i sentieri della creazione poetica nell’opera di Bartolo Cattafi e indaga una stagione cruciale della sua produzione, quella a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Lo studio prende le mosse dall’indissolubile legame di poesia e biografia – «La storia dei miei versi non può che coincidere con la mia storia umana», scrive Cattafi – e conduce un affondo sulle topografie poetiche, quelle reali e quelle dell’invenzione, e su alcune costanti tematiche e strutturali. Guardando alla storia redazionale del capolavoro del 1964, L’osso, l’anima, ed esaminando i processi di scrittura e riscrittura che sono alla base della sua realizzazione, il libro si concentra su un interessantissimo corpus di trentacinque testi espunti dal progetto finale. La disamina critico-filologica di questi “scartafacci” e la presentazione di un’edizione digitale in grado di illustrare la genesi delle singole poesie schiudono inediti percorsi di lettura critica e offrono una bussola per navigare attraverso l’inesausto «comporre, scomporre, ricomporre» che connota il verso cattafiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
«Comporre, scomporre, ricomporre» Uno studio sulla poesia di Bartolo Cattafi.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: PDF MONOGRAFIA
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
651.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
651.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Castello.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: CONTRATTO CON L'EDITORE
Tipologia:
Contratto con l'editore (ATTENZIONE: NON TRASFERIRE A SITO DOCENTE)
Dimensione
289.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.