Come si costruì la classe dirigente fascista in una provincia che non aveva partecipato alla conquista del potere da parte dello squadrismo? Il saggio cerca di rispondere a questa domanda prendendo in esame alcuni gruppi, quali i ministri e i sottosegretari, i federali e i prefetti, i segretari dei fasci, i podestà e i membri del consiglio provinciale dell'economia
Matteo Di Figlia (2024). Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceto dirigente in una provincia del regime. Palermo : Istituto poligrafio europeo.
Fascisti a Palermo. Istituzioni e ceto dirigente in una provincia del regime
Matteo Di Figlia
2024-01-01
Abstract
Come si costruì la classe dirigente fascista in una provincia che non aveva partecipato alla conquista del potere da parte dello squadrismo? Il saggio cerca di rispondere a questa domanda prendendo in esame alcuni gruppi, quali i ministri e i sottosegretari, i federali e i prefetti, i segretari dei fasci, i podestà e i membri del consiglio provinciale dell'economiaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fascisti a Palermo.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
881.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
881.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.