Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che all’incirca va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d’Europa tra l’età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell’Italia meridionale. Sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l’ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con quel tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un’intera epoca. Negli ultimi secoli del Medio Evo divenne egemonico e lasciò un’impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono.

Colletta, P. (2022). I «Dictamina» del Codice Fitalia. Tra retorica, letteratura e storia. FIRENZE : SISMEL - Edizioni del Galluzzo.

I «Dictamina» del Codice Fitalia. Tra retorica, letteratura e storia

Colletta, Pietro
2022-01-01

Abstract

Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che all’incirca va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d’Europa tra l’età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell’Italia meridionale. Sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l’ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con quel tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un’intera epoca. Negli ultimi secoli del Medio Evo divenne egemonico e lasciò un’impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono.
Colletta, P; Delle Donne, F; Grévin, B.
2022
Settore FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica
Settore HIST-01/A - Storia medievale
I «Dictamina» del Codice Fitalia Tra retorica, letteratura e storia
978-88-9290-151-3
Colletta, P. (2022). I «Dictamina» del Codice Fitalia. Tra retorica, letteratura e storia. FIRENZE : SISMEL - Edizioni del Galluzzo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
34 - Dictamina del Codice Fitalia_Tra retorica, letteratura e storia_cur Colletta-DelleDonne-Grévin.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: ULTIME BOZZE
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/678131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact