“Materia, energia e trasformazioni” è un corso di Chimica per licei scientifici che coniuga rigore scientifico e innovazione didattica. I volumi propongono esercizi graduali, laboratori STEM e attività di orientamento con il contributo della community Generazione STEM. Con attenzione all’inclusione, il testo integra chimica e realtà, sostenibilità e competenze digitali per una didattica contemporanea ed efficace. Il corso “Materia, energia e trasformazioni” offre una proposta completa per l’insegnamento della Chimica nei licei. Gli esercizi graduati permettono un apprendimento progressivo, dal riepilogo di fine paragrafo fino ai problemi di competenza e ai compiti di realtà. La sezione STEM include laboratori con Excel e con strumenti innovativi, come il software Avogadro, per acquisire competenze all’avanguardia. Particolare rilievo è dato all’orientamento, sviluppato in collaborazione con la community Generazione STEM: gli studenti possono approfondire le opportunità post-diploma attraverso schede dedicate nel testo e 12 video-pillole digitali accessibili tramite QR code, che esplorano percorsi post diploma nell’ambito STEM. Ogni capitolo si apre con rubriche che collegano la chimica al quotidiano, creando un forte aggancio con la realtà. Le attività per l’orale e le mappe concettuali guidano gli studenti verso l’autonomia e il successo negli esami. I materiali digitali, come video animazioni e tutorial, arricchiscono l’esperienza didattica e favoriscono una didattica inclusiva, con strumenti compensativi e audio mappe. Una proposta pensata per formare studenti curiosi, consapevoli e preparati per il futuro.

Passannanti, S., Sbriziolo, C., Maggio, A., Lombardo, R. (2025). Materia, energia e traformazioni. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2: Dalla struttura dell'atomo all'elettrochimica. Rizzoli Education spa.

Materia, energia e traformazioni. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2: Dalla struttura dell'atomo all'elettrochimica

Passannanti, Salvatore;Sbriziolo, Carmelo;Maggio, Antonella;Lombardo, Renato
2025-01-01

Abstract

“Materia, energia e trasformazioni” è un corso di Chimica per licei scientifici che coniuga rigore scientifico e innovazione didattica. I volumi propongono esercizi graduali, laboratori STEM e attività di orientamento con il contributo della community Generazione STEM. Con attenzione all’inclusione, il testo integra chimica e realtà, sostenibilità e competenze digitali per una didattica contemporanea ed efficace. Il corso “Materia, energia e trasformazioni” offre una proposta completa per l’insegnamento della Chimica nei licei. Gli esercizi graduati permettono un apprendimento progressivo, dal riepilogo di fine paragrafo fino ai problemi di competenza e ai compiti di realtà. La sezione STEM include laboratori con Excel e con strumenti innovativi, come il software Avogadro, per acquisire competenze all’avanguardia. Particolare rilievo è dato all’orientamento, sviluppato in collaborazione con la community Generazione STEM: gli studenti possono approfondire le opportunità post-diploma attraverso schede dedicate nel testo e 12 video-pillole digitali accessibili tramite QR code, che esplorano percorsi post diploma nell’ambito STEM. Ogni capitolo si apre con rubriche che collegano la chimica al quotidiano, creando un forte aggancio con la realtà. Le attività per l’orale e le mappe concettuali guidano gli studenti verso l’autonomia e il successo negli esami. I materiali digitali, come video animazioni e tutorial, arricchiscono l’esperienza didattica e favoriscono una didattica inclusiva, con strumenti compensativi e audio mappe. Una proposta pensata per formare studenti curiosi, consapevoli e preparati per il futuro.
2025
9788823381636
Passannanti, S., Sbriziolo, C., Maggio, A., Lombardo, R. (2025). Materia, energia e traformazioni. Per il 2° biennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2: Dalla struttura dell'atomo all'elettrochimica. Rizzoli Education spa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/677225
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact