Il lavoro di tesi dottorale ricostruisce la tutela penale del segreto di Stato nel codice penale del 1930, evidenziando i numerosi profili di criticità che tale disciplina solleva rispetto ai principi costituzionali cui il Legislatore deve attenersi nell’elaborazione delle norme penali. Nel corso dell’analisi vengono inoltre esaminate le interazioni normativo-giurisprudenziali tra le fattispecie del Codice e le previsioni extra-penali contenute nella normativa di settore in materia di intelligence
(2025). Segreto di Stato e sicurezza nazionale. Fra diritto penale e legislazione di intelligence.
Segreto di Stato e sicurezza nazionale. Fra diritto penale e legislazione di intelligence
VIGNERI, Antonio Fabio
2025-03-03
Abstract
Il lavoro di tesi dottorale ricostruisce la tutela penale del segreto di Stato nel codice penale del 1930, evidenziando i numerosi profili di criticità che tale disciplina solleva rispetto ai principi costituzionali cui il Legislatore deve attenersi nell’elaborazione delle norme penali. Nel corso dell’analisi vengono inoltre esaminate le interazioni normativo-giurisprudenziali tra le fattispecie del Codice e le previsioni extra-penali contenute nella normativa di settore in materia di intelligenceFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segreto di Stato e sicurezza nazionale. Fra diritto penale e legislazione di intelligence.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.