La pubblicazione offre una riflessione approfondita e personale dell'autore su un percorso di ricerca-azione dedicato ai diritti dei minori durante le separazioni familiari. Si tratta di un "diario" che nasce dall'impegno di un team di ricercatori, esperti del terzo settore e professionisti dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che hanno contribuito a plasmare la ricerca intitolata Io non mi separo. La carta dei diritti dei figli durante la separazione dei genitori. Il lavoro è stato finanziato dalla Sylff Association tramite il programma di ricerca "Idea - Azione" dell'Istituto di formazione politica "Pedro Arrupe", con il quale l'autore ha collaborato come borsista nel 2020/21. La forma scelta per raccontare l'esperienza riflette un duplice intento: mantenere la scientificità attraverso il supporto di un tutor accademico e offrire una rilettura personale e pedagogica, ispirata al paradigma ignaziano. La scelta di un formato accessibile e privo di eccessivi tecnicismi mira a stimolare la riflessione e il dibattito, piuttosto che offrire risposte definitive.

Vincenzo D'Amico (2023). Io non mi separo. Diario di una ricerca-azione sui diritti dei figli durante la separazione dei genitori. Palermo : CeSVop.

Io non mi separo. Diario di una ricerca-azione sui diritti dei figli durante la separazione dei genitori

Vincenzo D'Amico
2023-01-01

Abstract

La pubblicazione offre una riflessione approfondita e personale dell'autore su un percorso di ricerca-azione dedicato ai diritti dei minori durante le separazioni familiari. Si tratta di un "diario" che nasce dall'impegno di un team di ricercatori, esperti del terzo settore e professionisti dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che hanno contribuito a plasmare la ricerca intitolata Io non mi separo. La carta dei diritti dei figli durante la separazione dei genitori. Il lavoro è stato finanziato dalla Sylff Association tramite il programma di ricerca "Idea - Azione" dell'Istituto di formazione politica "Pedro Arrupe", con il quale l'autore ha collaborato come borsista nel 2020/21. La forma scelta per raccontare l'esperienza riflette un duplice intento: mantenere la scientificità attraverso il supporto di un tutor accademico e offrire una rilettura personale e pedagogica, ispirata al paradigma ignaziano. La scelta di un formato accessibile e privo di eccessivi tecnicismi mira a stimolare la riflessione e il dibattito, piuttosto che offrire risposte definitive.
1-gen-2023
Settore GSPS-07/A - Sociologia dei fenomeni politici
9788863521290
Vincenzo D'Amico (2023). Io non mi separo. Diario di una ricerca-azione sui diritti dei figli durante la separazione dei genitori. Palermo : CeSVop.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Io non mi separo.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/668763
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact