Il presente progetto di ricerca dal titolo "Educare ad una economia circolare e inclusiva: percorsi pedagogici di orientamento al lavoro con adolescenti migranti" è in stretta relazione con gli obiettivi 4, 8 e 10 dell’Agenda 2030 (SDG) che riguardano: l’educazione di qualità, inclusiva e permanente, il lavoro dignitoso per tutti e le migrazioni come elemento essenziale dello sviluppo sostenibile. La finalità della ricerca empirica è di valorizzare le risorse della pedagogia generale, sociale e interculturale, per la realizzazione di un’effettiva transizione verde che pone gli studenti migranti, quali destinatari diretti dell’intervento, al centro dei processi di sviluppo sia economico che di comunità.

Educare ad una economia circolare e inclusiva: percorsi pedagogici di orientamento al lavoro con adolescenti migranti

Fabio Alba

Abstract

Il presente progetto di ricerca dal titolo "Educare ad una economia circolare e inclusiva: percorsi pedagogici di orientamento al lavoro con adolescenti migranti" è in stretta relazione con gli obiettivi 4, 8 e 10 dell’Agenda 2030 (SDG) che riguardano: l’educazione di qualità, inclusiva e permanente, il lavoro dignitoso per tutti e le migrazioni come elemento essenziale dello sviluppo sostenibile. La finalità della ricerca empirica è di valorizzare le risorse della pedagogia generale, sociale e interculturale, per la realizzazione di un’effettiva transizione verde che pone gli studenti migranti, quali destinatari diretti dell’intervento, al centro dei processi di sviluppo sia economico che di comunità.
Orientamento trasformativo; Competenze imprenditoriali; Formazione alla green economy.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Educazione e sostenibilità a scuola-Fabio-Alba.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 325.9 kB
Formato Adobe PDF
325.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/667264
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact