Il volume, promosso dalla società scientifica Proarch, approfondisce il ruolo della progettazione architettonica e urbana nella Terza Missione dell'università italiana. Raccoglie gli esiti di un seminario organizzato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” il 18 settembre 2024 e di una Call for Experience lanciata in occasione dello stesso seminario dalla Commissione Terza Missione ProArch. Esperti e studiosi chiariscono le possibili interpretazioni delle attività riguardanti il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale, la trasformazione produttiva, la cosiddetta formazione continua, le mostre, altri eventi di divulgazione scientifica. Docenti del CEAR-09 di vari atenei italiani illustrano buone pratiche ed esperienze in cui l’interazione fra ricerca accademica e territori ha dato esiti positivi, consentendo di mettere a fuoco il ruolo del progetto di architettura e paesaggio nella Terza Missione. L’obiettivo è comprendere come incrementare l’interazione fra università ed enti esterni, valutandone i rispettivi benefici in termini economici, sociali e culturali.
Di Palma, B., Macaluso, L., Renzi, R. (2024). IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NELLA TERZA MISSIONE.
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NELLA TERZA MISSIONE
Macaluso, Luciana
;
2024-11-01
Abstract
Il volume, promosso dalla società scientifica Proarch, approfondisce il ruolo della progettazione architettonica e urbana nella Terza Missione dell'università italiana. Raccoglie gli esiti di un seminario organizzato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” il 18 settembre 2024 e di una Call for Experience lanciata in occasione dello stesso seminario dalla Commissione Terza Missione ProArch. Esperti e studiosi chiariscono le possibili interpretazioni delle attività riguardanti il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale, la trasformazione produttiva, la cosiddetta formazione continua, le mostre, altri eventi di divulgazione scientifica. Docenti del CEAR-09 di vari atenei italiani illustrano buone pratiche ed esperienze in cui l’interazione fra ricerca accademica e territori ha dato esiti positivi, consentendo di mettere a fuoco il ruolo del progetto di architettura e paesaggio nella Terza Missione. L’obiettivo è comprendere come incrementare l’interazione fra università ed enti esterni, valutandone i rispettivi benefici in termini economici, sociali e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NELLA TERZA MISSIONE_ProArch_2024_compressed01.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NELLA TERZA MISSIONE_ProArch_2024_compressed03.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
IL+PROGETTO+DI+ARCHITETTURA+NELLA+TERZA+MISSIONE_ProArch_2024_compressed02.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
6.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.