In accordo con l’OMS, il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di valutare in tutte le realtà lavorative il rischio stress, secondo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004. Sulla base del nuovo obbligo di legge, la Commissione Consultiva ha fornito nel novembre 2010 le indicazioni metodologiche. Il settore occupazionale prescelto per l’analisi è stato una azienda ospedaliera di una provincia siciliana ai cui lavoratori, distinti per partizioni organizzative e mansioni omogenee, è stato somministrato il Questionario Indicatore modello ISPESL-HSE. Dal presente studio è emersa una percentuale di rischio alta per tutti i reparti afferenti al Dipartimento di Emergenza e per l’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, media per i restanti dipartimenti. Le prime applicazioni pratiche delle suddette indicazioni hanno evidenziato diverse criticità per quanto attiene l’individuazione e soprattutto la realizzazione dei correttivi.
Verso, M.G., Cosentino, S.M., Giammanco, V., Trobia, B., Farinella, D., Picciotto D (2012). Valutazione stress lavoro-correlato in un'azienda sanitaria siciliana: criticità e spunti di riflessione. In G Ital Med Lav Erg 2012; 34:3, Suppl 2 (pp.148-149). Pavia : Pime Editore.
Valutazione stress lavoro-correlato in un'azienda sanitaria siciliana: criticità e spunti di riflessione
VERSO, Maria Gabriella;PICCIOTTO, Diego
2012-01-01
Abstract
In accordo con l’OMS, il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di valutare in tutte le realtà lavorative il rischio stress, secondo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004. Sulla base del nuovo obbligo di legge, la Commissione Consultiva ha fornito nel novembre 2010 le indicazioni metodologiche. Il settore occupazionale prescelto per l’analisi è stato una azienda ospedaliera di una provincia siciliana ai cui lavoratori, distinti per partizioni organizzative e mansioni omogenee, è stato somministrato il Questionario Indicatore modello ISPESL-HSE. Dal presente studio è emersa una percentuale di rischio alta per tutti i reparti afferenti al Dipartimento di Emergenza e per l’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, media per i restanti dipartimenti. Le prime applicazioni pratiche delle suddette indicazioni hanno evidenziato diverse criticità per quanto attiene l’individuazione e soprattutto la realizzazione dei correttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stress 2012.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.