Emozioni e sentimenti, spesso utilizzati come sinonimi, sono concetti molto diversi tra di loro. Se le emozioni sono reazioni fisiche e cognitive a stimoli, i sentimenti sono associazioni mentali, reazioni alle emozioni, influenzati da fattori individuali e contestuali. Il volume, tenendo in considerazione questa differenza, è incentrato, in particolare, sul sentimento della felicità, del quale indaga la complessità e la multidimensionalità. È arduo per chiunque formularne una definizione, sia essa intesa come richiamo a uno stato emotivo, a uno stato esistenziale, o ancora a una condizione soggettiva di positività. È indubbio che ci siano stati, inoltre, cambiamenti nella sua percezione sociale, politica e giuridica. La felicità, pertanto, evoca diversi elementi e prospettive, ma comporta anche difficoltà definitorie, oltre a numerosi interrogativi: perché le persone sono felici? Quali sono le cause sociali che determinano la felicità o l’infelicità? La felicità è mutata nel tempo? È possibile leggerla attraverso diversi saperi? Nel testo, studiosi di varie discipline offrono a questo riguardo spunti di riflessione e stimoli di ricerca futuri.

Tumminelli Giuseppina (2024). Esplorare la felicità. Una riflessione multidisciplinare.

Esplorare la felicità. Una riflessione multidisciplinare

Tumminelli Giuseppina
2024-11-01

Abstract

Emozioni e sentimenti, spesso utilizzati come sinonimi, sono concetti molto diversi tra di loro. Se le emozioni sono reazioni fisiche e cognitive a stimoli, i sentimenti sono associazioni mentali, reazioni alle emozioni, influenzati da fattori individuali e contestuali. Il volume, tenendo in considerazione questa differenza, è incentrato, in particolare, sul sentimento della felicità, del quale indaga la complessità e la multidimensionalità. È arduo per chiunque formularne una definizione, sia essa intesa come richiamo a uno stato emotivo, a uno stato esistenziale, o ancora a una condizione soggettiva di positività. È indubbio che ci siano stati, inoltre, cambiamenti nella sua percezione sociale, politica e giuridica. La felicità, pertanto, evoca diversi elementi e prospettive, ma comporta anche difficoltà definitorie, oltre a numerosi interrogativi: perché le persone sono felici? Quali sono le cause sociali che determinano la felicità o l’infelicità? La felicità è mutata nel tempo? È possibile leggerla attraverso diversi saperi? Nel testo, studiosi di varie discipline offrono a questo riguardo spunti di riflessione e stimoli di ricerca futuri.
nov-2024
Felicità, multidisciplinarietà, emozioni, sentimenti
978-88-290-2571-8
Tumminelli Giuseppina (2024). Esplorare la felicità. Una riflessione multidisciplinare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Esplorare la felicità.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/664853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact