Dalla scrittura limpida di Pepita Misuraca riemergono volti e storie che accarezzano con nostalgia le corde della memoria di quanti certe stagioni le hanno vissute, ma che affascinano ancor di più l’immaginario di chi cede con piacere alla seducente forza del racconto. Un mondo perduto restituito al lettore per quadri e personaggi attraverso lo sguardo sensibile della narratrice, che è anche protagonista assoluta della storia. Una vita straordinaria, la scoperta della Sicilia, gli anni in Africa con la famiglia durante la guerra e l’instancabile impegno culturale rientrata a casa, a Cefalù. Questa edizione, frutto di un rinnovato editing filologico a cura di Giorgio Belli dell’Isca, riunisce insieme le opere originali "I personaggi" (1973) e "Quando l’anima sa leggere" (1982).
Belli dell'Isca, G. (2023). Pepita Misuraca, Quando l'anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia.
Pepita Misuraca, Quando l'anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia
Belli dell'Isca, Giorgio
2023-12-01
Abstract
Dalla scrittura limpida di Pepita Misuraca riemergono volti e storie che accarezzano con nostalgia le corde della memoria di quanti certe stagioni le hanno vissute, ma che affascinano ancor di più l’immaginario di chi cede con piacere alla seducente forza del racconto. Un mondo perduto restituito al lettore per quadri e personaggi attraverso lo sguardo sensibile della narratrice, che è anche protagonista assoluta della storia. Una vita straordinaria, la scoperta della Sicilia, gli anni in Africa con la famiglia durante la guerra e l’instancabile impegno culturale rientrata a casa, a Cefalù. Questa edizione, frutto di un rinnovato editing filologico a cura di Giorgio Belli dell’Isca, riunisce insieme le opere originali "I personaggi" (1973) e "Quando l’anima sa leggere" (1982).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pepita Misuraca_Quando l_anima sa leggere_il Palindromo 2023.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
743.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.