Le recenti proposte di riforma della legge urbanistica nazionale delineano il superamento del modello di pianificazione gerarchico a cascata, a favore di un modello reticolare, in cui i diversi strumenti urbanistici interagiscono non più secondo rapporti verticali di dipendenza, ma secondo rapporti orizzontali di interdipendenza. In quest'ottica, questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare come si configuri l'interazione tra uno dei più significativi nuovi strumenti di pianificazione, quale il piano strategico a scala metropolitana, ed il piano regolatore tradizionale - o, meglio, il piano regolatore nelle nuove forme, strutturale ed operativa, che ha assunto in alcune leggi urbanistiche regionali e nelle stesse proposte di riforma della legge urbanistica nazionale. L'analisi fa riferimento al quadro teorico costituito dalle teorie della complessità, ed è condotta alla luce di un problema concreto, quale il contenimento della diffusione urbana.
Ceretto Castigliano, S.C., Ciaffi, D., Peano, A., Spaziante, A., Staricco, L. (2002). Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica. Milano : FrancoAngeli.
Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica
CIAFFI, Daniela;
2002-01-01
Abstract
Le recenti proposte di riforma della legge urbanistica nazionale delineano il superamento del modello di pianificazione gerarchico a cascata, a favore di un modello reticolare, in cui i diversi strumenti urbanistici interagiscono non più secondo rapporti verticali di dipendenza, ma secondo rapporti orizzontali di interdipendenza. In quest'ottica, questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare come si configuri l'interazione tra uno dei più significativi nuovi strumenti di pianificazione, quale il piano strategico a scala metropolitana, ed il piano regolatore tradizionale - o, meglio, il piano regolatore nelle nuove forme, strutturale ed operativa, che ha assunto in alcune leggi urbanistiche regionali e nelle stesse proposte di riforma della legge urbanistica nazionale. L'analisi fa riferimento al quadro teorico costituito dalle teorie della complessità, ed è condotta alla luce di un problema concreto, quale il contenimento della diffusione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.