Un programma di incentivi lanciato nel 2004 dal governo nazionale ha consentito a diverse decine di muncipalità del Mezzogiorno di avviare la costruzione di piani strategici per promuovere nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le proprie aree urbane e metropolitane. Si tratta di iniziative che intervengono in territori già interessati da esperienze di progettazione innovativa in ambito urbano e territoriale (dagli Urban ai Progetti integrati territoriali), ma che con la pianificazione strategica spingono le città ad affrontare tematiche di sviluppo e governance territoriale molto più ampie e complesse che in passato. Rispetto a questo quadro di esperienze ancora in corso di definizione, questo paper si propone due obiettivi: il primo, descrivere i modelli di governance adotatti nelle diverse regioni del Mezzogiorno e, attraverso questi, comprendere il contributo dei piani strategici alle politiche territoriali regionali; il secondo, anche attraverso prospettive e riferimenti multidisciplinari alla letteratura, identificare nodi problematici e condizioni di efficacia nella pianificazione strategica in contesti problematici quali le città meridionali.
Vinci, I. (2011). I piani strategici delle città nel Mezzogiorno: temi e questioni per lo sviluppo urbano e regionale. In Il ruolo delle città nell’economia della conoscenza.
I piani strategici delle città nel Mezzogiorno: temi e questioni per lo sviluppo urbano e regionale
VINCI, Ignazio Marcello
2011-01-01
Abstract
Un programma di incentivi lanciato nel 2004 dal governo nazionale ha consentito a diverse decine di muncipalità del Mezzogiorno di avviare la costruzione di piani strategici per promuovere nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le proprie aree urbane e metropolitane. Si tratta di iniziative che intervengono in territori già interessati da esperienze di progettazione innovativa in ambito urbano e territoriale (dagli Urban ai Progetti integrati territoriali), ma che con la pianificazione strategica spingono le città ad affrontare tematiche di sviluppo e governance territoriale molto più ampie e complesse che in passato. Rispetto a questo quadro di esperienze ancora in corso di definizione, questo paper si propone due obiettivi: il primo, descrivere i modelli di governance adotatti nelle diverse regioni del Mezzogiorno e, attraverso questi, comprendere il contributo dei piani strategici alle politiche territoriali regionali; il secondo, anche attraverso prospettive e riferimenti multidisciplinari alla letteratura, identificare nodi problematici e condizioni di efficacia nella pianificazione strategica in contesti problematici quali le città meridionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_2011_Aisre.pdf
accesso aperto
Dimensione
477.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.