La storiografia riferita alle vicende post sismiche del Val di Noto ha ricorrentemente interpretato lo straordinario patrimonio architettonico realizzato dopo il terremoto del 1693 come il risultato di uno sforzo collettivo, che vide coinvolti in modo sinergico tutti i livelli della società siciliana. Il terremoto è stato insomma visto spesso come un evento traumatico capace di saldare – in una sorta di comune reazione della vita contro la morte – il governo spagnolo, la nobiltà feudale, il clero e le comunità urbane, queste ultime in una posizione subalterna rispetto alle determinazioni delle tre tradizionali sfere del potere Ancién Regime (Monarchia, Nobiltà e Chiesa).Il progredire degli studi negli ultimi anni sta in realtà conducendo a ragionamenti più articolati e problematici. Se è indubbio infatti che lo sforzo dei tre organi del potere fu sostanzialmente sinergico e rivolto soprattutto a far fronte all’immediata emergenza, ben più complessa ed estesa risulta invece la reazione delle comunità urbane che, come è ormai noto, andò ben oltre gli intenti puramente ricostruttivi, attraversando tutto l’arco del XVIII secolo.
Piazza, S. (2012). LA RICOSTRUZIONE DIFFICILE: CONFLITTI SOCIALI E IMPRESE ARCHITETTONICHE NEL VAL DI NOTO DOPO IL TERREMOTO DEL 1693. In Terremoti e ricostruzioni tra XVII e XVIII secolo (pp.23-28). Palermo : Edibook Giada.
Autori: | Piazza, S. | |
Titolo: | LA RICOSTRUZIONE DIFFICILE: CONFLITTI SOCIALI E IMPRESE ARCHITETTONICHE NEL VAL DI NOTO DOPO IL TERREMOTO DEL 1693 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura | |
Data di creazione: | 2008-10-24 | |
Nome del convegno: | Terremoti e ricostruzioni tra XVII e XVIII secolo | |
Luogo del convegno: | Lisbona-Noto | |
Anno del convegno: | 10 ottobre 2008; 24 ottobre 2008 | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Numero di pagine: | 6 | |
Altre informazioni significative: | Progetto tecnico scientifico della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Siracusa. Servizio per i Beni Architettonici. Volume finanziato dalla Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e ambientali di Siracusa, Servizio per i Beni Architettonici | |
Citazione: | Piazza, S. (2012). LA RICOSTRUZIONE DIFFICILE: CONFLITTI SOCIALI E IMPRESE ARCHITETTONICHE NEL VAL DI NOTO DOPO IL TERREMOTO DEL 1693. In Terremoti e ricostruzioni tra XVII e XVIII secolo (pp.23-28). Palermo : Edibook Giada. | |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) | |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
frontespizio.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri | ||
Piazza.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |