Con il d.lgs. 150/2011 il legislatore ha inteso unificare in un microcodice la sel- va selvaggia di riti esistenti nella legislazione speciale, riconducendoli entro tre modelli, ispirati ai riti «codicistici» del lavoro, sommario e ordinario di cogni- zione. I vecchi riti defunti, però, sono risuscitati come l’araba fenice sotto le spo- glie di ventotto nuovi sottoriti, ognuno con le sue peculiarità e differenze rispet- to ai modelli base (già diversi dai corrispondenti codicistici). Sotto altro profilo, poi, il decreto costituisce l’ennesimo capitolo di una convulsa attività riformisti- ca, che ha caratterizzato e caratterizza tuttora la storia della legislazione proces- suale. L’opera si propone di dare un primo commento organico alla nuova disci- plina, evidenziando la criticità e le problematiche sottese a talune scelte del legi- slatore, sistematiche (e.g., commistione tra procedimenti civili e non, tra giurisdi- zione contenziosa e volontaria) o particolari.
Russo, F. (2011). La «semplificazione» del processo civile (d.lgs. 150/2011, pubblicato nella g.u. del 21 settembre 2011 in vigore dal 6 ottobre 2011). Roma : Aracne.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | La «semplificazione» del processo civile (d.lgs. 150/2011, pubblicato nella g.u. del 21 settembre 2011 in vigore dal 6 ottobre 2011) | |
Autori: | ||
Citazione: | Russo, F. (2011). La «semplificazione» del processo civile (d.lgs. 150/2011, pubblicato nella g.u. del 21 settembre 2011 in vigore dal 6 ottobre 2011). Roma : Aracne. | |
Abstract: | Con il d.lgs. 150/2011 il legislatore ha inteso unificare in un microcodice la sel- va selvaggia di riti esistenti nella legislazione speciale, riconducendoli entro tre modelli, ispirati ai riti «codicistici» del lavoro, sommario e ordinario di cogni- zione. I vecchi riti defunti, però, sono risuscitati come l’araba fenice sotto le spo- glie di ventotto nuovi sottoriti, ognuno con le sue peculiarità e differenze rispet- to ai modelli base (già diversi dai corrispondenti codicistici). Sotto altro profilo, poi, il decreto costituisce l’ennesimo capitolo di una convulsa attività riformisti- ca, che ha caratterizzato e caratterizza tuttora la storia della legislazione proces- suale. L’opera si propone di dare un primo commento organico alla nuova disci- plina, evidenziando la criticità e le problematiche sottese a talune scelte del legi- slatore, sistematiche (e.g., commistione tra procedimenti civili e non, tra giurisdi- zione contenziosa e volontaria) o particolari. | |
ISBN: | 978-88-548-4369-1 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/15 - Diritto Processuale Civile | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
4369 interno.pdf | copia digitalizzata | N/A | Administrator Richiedi una copia | |
4369 copertina.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |