Le relazioni precoci e le condizioni di accudimento esperite dal bambino durante l’infanzia rappresentano la matrice, psichica e organizzativa, entro cui si configura lo sviluppo della personalità emergente di ogni individuo (Fonagy et al., 2002; Giannone, Ferraro e Lo Verso, 2011). Esperienze di accudimento fallimentari, che implicano una mancata risposta ai bisogni infantili di sicurezza, appartenenza e valorizzazione si configurano come esperienze traumatiche di cui la letteratura sottolinea gli esiti psicopatologici (de Zulueta, 1993; van der Kolk, 2005, Schimmenti e Bifulco, 2008). Questo contributo presenta i dati relativi al confronto tra due gruppi, appartenenti a popolazioni cliniche (n=69, 16 maschi e 53 femmine, età M=31,64 ds=9,88) e non cliniche (n=100, 36 maschi e 64 femmine, età M=29,25 ds=9,57), cui è stata somministrata la CECA (Childhood Experience of Care and Abuse: Bifulco et al.,1994; Giannone et al.,2011), un’intervista retrospettiva semistrutturata, che esplora le esperienze di accudimento, maltrattamento e abuso vissute nell’infanzia e nell’adolescenza. Le differenze tra i gruppi riguardano: caratteristiche dei contesti familiari: si rileva nel gruppo clinico una maggiore presenza di gravi fattori di rischio (ambienti socialmente degradati, conflitti domestici, disturbi psichiatrici dei genitori); esperienze di maltrattamento ed abuso: nel gruppo clinico sono molteplici e pervasive, perpetrate dalle figure d’accudimento primario, ripetute nel tempo fin dalla primissima infanzia. Nel campione non-clinico se ne rilevano, di contro, una percentuale moderata, di intensità non elevata, solitamente non pervasive né ripetute. Contesti familiari multi problematici, in cui i caregivers non assolvono le funzioni di cura e protezione loro normalmente deputate, sembrano connettersi, dunque, ad esiti di rilievo clinico evidenti, portando in primo piano la necessità di programmi di prevenzione ed azioni di supporto per i soggetti maltrattati e le loro famiglie.
Giannone, F., Guarnaccia, C., & Infurna, M. (2012). La valutazione delle esperienze di maltrattamento e abuso mediante l’intervista CECA (Childhood Experience of Care and Abuse): rilevazioni in campioni clinici e non clinici. In Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni AIP (Associazione Italiana di Psicologia): "1992-2012, Psicologia, Scienza, Società" - Chieti, 20-23 Settembre 2012 (pp.281-281). Torino : Express Edizioni.
Autori: | Giannone, F.; Guarnaccia, C.; Infurna, M. |
Titolo: | La valutazione delle esperienze di maltrattamento e abuso mediante l’intervista CECA (Childhood Experience of Care and Abuse): rilevazioni in campioni clinici e non clinici |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/07 - Psicologia Dinamica Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica |
Data di creazione: | 2012-09-22 |
Nome del convegno: | Congresso Nazionale delle Sezioni AIP (Associazione Italiana di Psicologia): "1992-2012, Psicologia, Scienza, Società" |
Luogo del convegno: | Chieti (IT) |
Anno del convegno: | 20-23 Settembre 2012 |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Numero di pagine: | 1 |
Citazione: | Giannone, F., Guarnaccia, C., & Infurna, M. (2012). La valutazione delle esperienze di maltrattamento e abuso mediante l’intervista CECA (Childhood Experience of Care and Abuse): rilevazioni in campioni clinici e non clinici. In Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni AIP (Associazione Italiana di Psicologia): "1992-2012, Psicologia, Scienza, Società" - Chieti, 20-23 Settembre 2012 (pp.281-281). Torino : Express Edizioni. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |