Il testo si pone l’obiettivo di analizzare, con una metodologia interdisciplinare, le sculture del Genio di Palermo che, nel tessuto urbanistico della città, costituiscono, molto spesso, dei significativi esempi di arredo urbano realizzando una simbiosi –talora di analogia e talora di contrasto- tra testo plastico e contesto ambientale.
Chiazza, M. (2010). Il Genio di Palermo. Contesti urbani e immagini scultoree. Palermo : Pitti Edizioni.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Il Genio di Palermo. Contesti urbani e immagini scultoree |
Autori: | |
Citazione: | Chiazza, M. (2010). Il Genio di Palermo. Contesti urbani e immagini scultoree. Palermo : Pitti Edizioni. |
Abstract: | Il testo si pone l’obiettivo di analizzare, con una metodologia interdisciplinare, le sculture del Genio di Palermo che, nel tessuto urbanistico della città, costituiscono, molto spesso, dei significativi esempi di arredo urbano realizzando una simbiosi –talora di analogia e talora di contrasto- tra testo plastico e contesto ambientale. |
ISBN: | 978-88-96569-08-5 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il Genio di Palermo pdf.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.