The landscape, consisting of a complexity of elements - man-made and natural - that weave together with varying degrees of intensity, has always undergone a process, whether intentional or not, of mutation.This process has allowed the ‘natural’ landscape to be replaced by an increasingly constructed landscape, which has brought its formal appearance closer to that of an architecture.According to Morris (1881), architecture ‘is the totality of the modifications and alterations made on the earth's surface, in view of human needs, with the exception of pure desert’.The agrarian landscape, particularly more than other types of landscapes, is a strongly structured territory both morphologically and functionally; its ‘form’ is built on dimensions and geometries that are repeated according to a precise principle.The distribution of agricultural crops, the planting of fruit trees, hydraulic routes and the geometry of fields are in fact artificial products of human work that support but, more often, transform the spontaneous order of nature just as an architecture does, to the point of determining themselves the shape and even more sothe entire scene of the agrarian landscape.The rural landscape contains within itself an architectural dimension closely linked to the formal aspect of the surrounding land.Architectural forms and agrarian mosaic are therefore logical constructions that are placed on the land by means of rules dictated by functionality and the needs of man; they are not extraneous or even contradictory to each other, but both contribute to the constitution of the structure for evil of the agrarian landscape.The research investigates the formal relationship between agrarian mosaic and architectural forms in order to understand how these two worlds, only apparently distant from each other, are instead formally united by the same rules.In order to be able to protect the rural landscape, its history and to ensure that the different stratifications, past and future, coexist and function together, the design of the rural landscape becomes fundamental.Analysing, describing, breaking down and evaluating the different phenomena affecting the agricultural landscape, often in an unclear and contradictory manner, becomes more essential than ever in order to identify the right tools for a possible design of the rural landscape.The rural territory, today more rapidly than the city, is being invested by considerable changes due both to environmental problems and to the ever faster technological advancement (Koolhaas, 2014); the dynamics of economic development together with the maximum exploitation of agrarian productivity have been at the expense of the preservation of elements of fundamental importance within the rural territory.Through the critical design of the agrarian landscape, an attempt will therefore be made to establish a design process based on a profound understanding of the link between buildings and vegetation, between buildings and fields, and between the various elements that unfold on the agrarian landscape, starting from an analysis of the signs of the rural territory and of the entire system of connections and relations - be they spatial, historical, functional or formal - that a project must take into account in order to safeguard the quality of the entire system into which it is then grafted.

Il paesaggio, costituito da una complessità di elementi – antropici e naturali – che si tessono con diversi gradidi intensità, è da sempre sottoposto ad un processo, intenzionale o meno, di mutazione.Tale processo ha permesso che al paesaggio “naturale” si sia sostituito un paesaggio sempre più costruito, cheha portato ad avvicinare il suo aspetto formale a quello di una architettura.Secondo Morris (1881) l’architettura «è l’insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane, eccettuato il puro deserto».Il paesaggio agrario, in particolare più di altri tipi di paesaggi, è un territorio fortemente strutturato sia dal punto di vista morfologico che funzionale; la sua ”forma” è costruita su dimensioni e geometrie che si ripetono secondo un principio ben preciso.La distribuzione delle colture agricole, la piantumazione degli alberi da frutto, i tracciati idraulici e la geometriadei campi sono infatti prodotti artificiali del lavoro umano che assecondano ma, più spesso, trasformano l’ordinespontaneo della natura proprio come fa un’architettura, fino a determinare essi stessi la forma e ancor di piùl’intera scena del paesaggio agrario.Il paesaggio rurale contiene in sé una dimensione architettonica strettamente legata all’aspetto formale del territorio che lo circonda.Forme architettoniche e mosaico agrario sono dunque costruzioni logiche che si collocano sul territorio tramiteregole dettate dalla funzionalità e dalle esigenze dell’uomo, non sono estranee e neanche contraddittore tra di loro, ma contribuiscono entrambe alla costituzione della struttura for male del paesaggio agrario.La ricerca pone una riflessione sul rapporto formale che intercorre tra mosaico agrario e forme architettoniche per comprendere quanto questi due mondi, solo apparentemente distanti, sono invece formalmenteaccomunati dalle stesse regole.Al fine di poter tutelare il paesaggio rurale, la sua storia e poter fare in modo che le diverse stratificazioni, passate e future, coesistano e funzionino insieme, diviene fondamentale il progetto del paesaggio rurale.Analizzare, descrivere, scomporre e valutare i diversi fenomeni che investono il paesaggio agricolo, spesso in maniera poco chiara e contraddittoria, diviene più che mai indispensabile al fine di individuare i giusti strumenti per un progetto possibile del paesaggio rurale.Il territorio rurale, oggi in maniera più rapida rispetto alla città, viene investito da notevoli cambiamenti dovuti sia ai problemi ambientali che al sempre più veloce avanzamento tecnologico (Koolhaas, 2014); le dinamiche di sviluppo economico insieme al massimo sfruttamento della produttività agraria sono andati a discapito della conservazione di elementi di fondamentale importanza all’interno del territorio rurale.Attraverso il disegno critico del paesaggio agrario, si tenterà dunque di fondare un percorso progettuale che abbia alla base la comprensione profonda del legame tra costruito e vegetazione, tra organismo edilizio e campo e tra i diversi elementi che si dispiegano sul paesaggio agrario, partendo proprio dall’analisi dei segni del territorio rurale e di tutto quel sistema di connessioni e relazioni – siano esse spaziali, storiche, funzionali, formali – di cui un progetto deve tener conto, per tutelare la qualità dell’intero sistema in cui poi si innesta.

(2024). La struttura formale del paesaggio rurale. Forme architettoniche e mosaico agrario nel territorio siciliano.

La struttura formale del paesaggio rurale. Forme architettoniche e mosaico agrario nel territorio siciliano

ETERNO, Floriana
2024-01-01

Abstract

The landscape, consisting of a complexity of elements - man-made and natural - that weave together with varying degrees of intensity, has always undergone a process, whether intentional or not, of mutation.This process has allowed the ‘natural’ landscape to be replaced by an increasingly constructed landscape, which has brought its formal appearance closer to that of an architecture.According to Morris (1881), architecture ‘is the totality of the modifications and alterations made on the earth's surface, in view of human needs, with the exception of pure desert’.The agrarian landscape, particularly more than other types of landscapes, is a strongly structured territory both morphologically and functionally; its ‘form’ is built on dimensions and geometries that are repeated according to a precise principle.The distribution of agricultural crops, the planting of fruit trees, hydraulic routes and the geometry of fields are in fact artificial products of human work that support but, more often, transform the spontaneous order of nature just as an architecture does, to the point of determining themselves the shape and even more sothe entire scene of the agrarian landscape.The rural landscape contains within itself an architectural dimension closely linked to the formal aspect of the surrounding land.Architectural forms and agrarian mosaic are therefore logical constructions that are placed on the land by means of rules dictated by functionality and the needs of man; they are not extraneous or even contradictory to each other, but both contribute to the constitution of the structure for evil of the agrarian landscape.The research investigates the formal relationship between agrarian mosaic and architectural forms in order to understand how these two worlds, only apparently distant from each other, are instead formally united by the same rules.In order to be able to protect the rural landscape, its history and to ensure that the different stratifications, past and future, coexist and function together, the design of the rural landscape becomes fundamental.Analysing, describing, breaking down and evaluating the different phenomena affecting the agricultural landscape, often in an unclear and contradictory manner, becomes more essential than ever in order to identify the right tools for a possible design of the rural landscape.The rural territory, today more rapidly than the city, is being invested by considerable changes due both to environmental problems and to the ever faster technological advancement (Koolhaas, 2014); the dynamics of economic development together with the maximum exploitation of agrarian productivity have been at the expense of the preservation of elements of fundamental importance within the rural territory.Through the critical design of the agrarian landscape, an attempt will therefore be made to establish a design process based on a profound understanding of the link between buildings and vegetation, between buildings and fields, and between the various elements that unfold on the agrarian landscape, starting from an analysis of the signs of the rural territory and of the entire system of connections and relations - be they spatial, historical, functional or formal - that a project must take into account in order to safeguard the quality of the entire system into which it is then grafted.
2024
Il paesaggio, costituito da una complessità di elementi – antropici e naturali – che si tessono con diversi gradidi intensità, è da sempre sottoposto ad un processo, intenzionale o meno, di mutazione.Tale processo ha permesso che al paesaggio “naturale” si sia sostituito un paesaggio sempre più costruito, cheha portato ad avvicinare il suo aspetto formale a quello di una architettura.Secondo Morris (1881) l’architettura «è l’insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane, eccettuato il puro deserto».Il paesaggio agrario, in particolare più di altri tipi di paesaggi, è un territorio fortemente strutturato sia dal punto di vista morfologico che funzionale; la sua ”forma” è costruita su dimensioni e geometrie che si ripetono secondo un principio ben preciso.La distribuzione delle colture agricole, la piantumazione degli alberi da frutto, i tracciati idraulici e la geometriadei campi sono infatti prodotti artificiali del lavoro umano che assecondano ma, più spesso, trasformano l’ordinespontaneo della natura proprio come fa un’architettura, fino a determinare essi stessi la forma e ancor di piùl’intera scena del paesaggio agrario.Il paesaggio rurale contiene in sé una dimensione architettonica strettamente legata all’aspetto formale del territorio che lo circonda.Forme architettoniche e mosaico agrario sono dunque costruzioni logiche che si collocano sul territorio tramiteregole dettate dalla funzionalità e dalle esigenze dell’uomo, non sono estranee e neanche contraddittore tra di loro, ma contribuiscono entrambe alla costituzione della struttura for male del paesaggio agrario.La ricerca pone una riflessione sul rapporto formale che intercorre tra mosaico agrario e forme architettoniche per comprendere quanto questi due mondi, solo apparentemente distanti, sono invece formalmenteaccomunati dalle stesse regole.Al fine di poter tutelare il paesaggio rurale, la sua storia e poter fare in modo che le diverse stratificazioni, passate e future, coesistano e funzionino insieme, diviene fondamentale il progetto del paesaggio rurale.Analizzare, descrivere, scomporre e valutare i diversi fenomeni che investono il paesaggio agricolo, spesso in maniera poco chiara e contraddittoria, diviene più che mai indispensabile al fine di individuare i giusti strumenti per un progetto possibile del paesaggio rurale.Il territorio rurale, oggi in maniera più rapida rispetto alla città, viene investito da notevoli cambiamenti dovuti sia ai problemi ambientali che al sempre più veloce avanzamento tecnologico (Koolhaas, 2014); le dinamiche di sviluppo economico insieme al massimo sfruttamento della produttività agraria sono andati a discapito della conservazione di elementi di fondamentale importanza all’interno del territorio rurale.Attraverso il disegno critico del paesaggio agrario, si tenterà dunque di fondare un percorso progettuale che abbia alla base la comprensione profonda del legame tra costruito e vegetazione, tra organismo edilizio e campo e tra i diversi elementi che si dispiegano sul paesaggio agrario, partendo proprio dall’analisi dei segni del territorio rurale e di tutto quel sistema di connessioni e relazioni – siano esse spaziali, storiche, funzionali, formali – di cui un progetto deve tener conto, per tutelare la qualità dell’intero sistema in cui poi si innesta.
mosaico agrario; forma; architettura; paesaggio rurale
(2024). La struttura formale del paesaggio rurale. Forme architettoniche e mosaico agrario nel territorio siciliano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA STRUTTURA FORMALE DEL PAESAGGIO RURALE_ Eterno Floriana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 158.39 MB
Formato Adobe PDF
158.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/653555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact