Nella prospettiva di una sistematica ricognizione del patrimonio lessicale di un'area di grande interesse etnodialettale come quella madonita e dopo il volume sulla cultura alimentare tradizionale, il volume presenta oltre 3000 voci di saggio e numerose unità fraseologiche relative alla terminolgia connessa ai settori della cultura tradizionale. Le voci si riferiscono, in particolare, ai più significativi concetti dell'agricoltura e della pastorizia, ma presentano anche molti ambiti del mondo "naturale" (zoonimi, fitonimi, miconimi, meteoronimi). Il volume è corredato di carte linguistiche a colori sui principali tratti della cultura dialettale delle Madonie; il libro è arricchito da numerose illustrazioni sull'ergologia agricola e pastorale e sulla fauna locale (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi). Il corpo del Lessico è infine integrato da numerosi etnotesti (con traduzione integrale), organizzati nella sezione "Racconti di antiche consuetudini".
Sottile, R., & Genchi, M. (2011). Lessico della cultura dialettale delle Madonie. 2. Voci di saggio. Palermo : Dipartimentio di Scienze filologiche e linguistiche - Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Lessico della cultura dialettale delle Madonie. 2. Voci di saggio | |
Autori: | ||
Citazione: | Sottile, R., & Genchi, M. (2011). Lessico della cultura dialettale delle Madonie. 2. Voci di saggio. Palermo : Dipartimentio di Scienze filologiche e linguistiche - Centro di studi filologici e linguistici siciliani. | |
Abstract: | Nella prospettiva di una sistematica ricognizione del patrimonio lessicale di un'area di grande interesse etnodialettale come quella madonita e dopo il volume sulla cultura alimentare tradizionale, il volume presenta oltre 3000 voci di saggio e numerose unità fraseologiche relative alla terminolgia connessa ai settori della cultura tradizionale. Le voci si riferiscono, in particolare, ai più significativi concetti dell'agricoltura e della pastorizia, ma presentano anche molti ambiti del mondo "naturale" (zoonimi, fitonimi, miconimi, meteoronimi). Il volume è corredato di carte linguistiche a colori sui principali tratti della cultura dialettale delle Madonie; il libro è arricchito da numerose illustrazioni sull'ergologia agricola e pastorale e sulla fauna locale (mammiferi, uccelli, rettili, anfibi). Il corpo del Lessico è infine integrato da numerosi etnotesti (con traduzione integrale), organizzati nella sezione "Racconti di antiche consuetudini". | |
ISBN: | 978-88-96312-20-9 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Voci di saggio Università con CIP .compressed.pdf | pdf del volume con esclusione della copertina | N/A | Open Access Visualizza/Apri | |
Copertina Voci di saggio (verde).pdf | Copertina del violume | N/A | Open Access Visualizza/Apri |