Robert Foulke, The Sea Voyage Narrative, Routledge, New York and London, 1997, pp. 244, ISBN 0-415-93894-5. The Sea Voyage Narrative consente al lettore di immergersi nell'affascinante mondo della letteratura di mare. Robert Foulke, fine conoscitore dell'ambiente marino, mette in luce la complessità e l'aspetto proteiforme della sea literature, che non può definirsi come un vero e proprio genere letterario, ma soltanto come un'ampia categoria descrittiva. Il testo è suddiviso in sei capitoli, ciascuno dei quali analizza aspetti connessi alle esperienze di viaggi per mare in relazione con elementi narratologici e tematici di capolavori della sea literature.
Scargiali, C. (2008). Recensione: Robert Foulke, The Sea Voyage Narrative, Routledge, New York and London, 1997, pp. 244, ISBN 0-415-93894-5, in Fogli di anglistica, anno II n. 3-4, 2008, Flaccovio Editore, Palermo, pp. 225-228. [Altro].
Recensione: Robert Foulke, The Sea Voyage Narrative, Routledge, New York and London, 1997, pp. 244, ISBN 0-415-93894-5, in Fogli di anglistica, anno II n. 3-4, 2008, Flaccovio Editore, Palermo, pp. 225-228.
SCARGIALI, Chiara
2008-01-01
Abstract
Robert Foulke, The Sea Voyage Narrative, Routledge, New York and London, 1997, pp. 244, ISBN 0-415-93894-5. The Sea Voyage Narrative consente al lettore di immergersi nell'affascinante mondo della letteratura di mare. Robert Foulke, fine conoscitore dell'ambiente marino, mette in luce la complessità e l'aspetto proteiforme della sea literature, che non può definirsi come un vero e proprio genere letterario, ma soltanto come un'ampia categoria descrittiva. Il testo è suddiviso in sei capitoli, ciascuno dei quali analizza aspetti connessi alle esperienze di viaggi per mare in relazione con elementi narratologici e tematici di capolavori della sea literature.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.