Parlare di ontologia critica in Kant non vuol dire solo descrivere gli elementi e il progetto di un'ontologia che si accredita come tale unicamente nell'ambito dell'esperienza, ma vuol dire anche riconoscere che la stessa ontologia non copre l'intero ambito della metafisica; e ciò nel senso che il riferimento della ragione al soprasensibile, che chiama in causa in modo specifico le idee dell'anima e di Dio, reclama un essere diverso dall'esser qualcosa che costituisce lo statuto ontologico proprio dell'oggetto.
Cicatello, A. (2011). Ontologia critica e metafisica. Studio su Kant. Milano : Mimesis.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Ontologia critica e metafisica. Studio su Kant |
Autori: | |
Citazione: | Cicatello, A. (2011). Ontologia critica e metafisica. Studio su Kant. Milano : Mimesis. |
Abstract: | Parlare di ontologia critica in Kant non vuol dire solo descrivere gli elementi e il progetto di un'ontologia che si accredita come tale unicamente nell'ambito dell'esperienza, ma vuol dire anche riconoscere che la stessa ontologia non copre l'intero ambito della metafisica; e ciò nel senso che il riferimento della ragione al soprasensibile, che chiama in causa in modo specifico le idee dell'anima e di Dio, reclama un essere diverso dall'esser qualcosa che costituisce lo statuto ontologico proprio dell'oggetto. |
ISBN: | 978-88-5750-937-2 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cicatello-Ontologia ST.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.