Andreas Kalvos utilizza una lingua dotta che contiene elementi di greco antico, neologismi e financo idiomatismi settinsulari. Il presente studio costituisce una sorta di garmmatica delle "Odi"
caracausi, m. (1993). La lingua di A. Kalvos. Palermo : Università di Palermo.
La lingua di A. Kalvos
CARACAUSI, Maria Rosa
1993-01-01
Abstract
Andreas Kalvos utilizza una lingua dotta che contiene elementi di greco antico, neologismi e financo idiomatismi settinsulari. Il presente studio costituisce una sorta di garmmatica delle "Odi"File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1044764780.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.