Il catalogo ricostruisce la figura di Ettore De Maria Bergler, uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Otto e Novecento. Allievo di Francesco Lojacono, grazie al sostegno del Barone Riso di Colobria, svolse l’apprendistato a Napoli e a Firenze, dove entrò in contatto con la Scuola di Resina, i Macchiaioli e la Galleria Pisani. La combinazione di molteplici influenze, cifra stilistica della sua produzione di alto profilo gli assicurò ampio successo di pubblico e critica alle maggiori mostre dell’epoca come l’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/1892 e la Biennale di Venezia, dove presenziò con continuità dal 1901 al 1912, e presso numerosi collezionisti, tra cui si annoveravano anche la famiglia reale, i Whitaker e i Florio. A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra intende contribuire alla restituzione di un profilo completo e aggiornato di questo artista siciliano di respiro internazionale che fu uno dei protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell’Ottocento.

Costanzo, C. (2024). Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo.

Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo

Costanzo, Cristina
2024-01-01

Abstract

Il catalogo ricostruisce la figura di Ettore De Maria Bergler, uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Otto e Novecento. Allievo di Francesco Lojacono, grazie al sostegno del Barone Riso di Colobria, svolse l’apprendistato a Napoli e a Firenze, dove entrò in contatto con la Scuola di Resina, i Macchiaioli e la Galleria Pisani. La combinazione di molteplici influenze, cifra stilistica della sua produzione di alto profilo gli assicurò ampio successo di pubblico e critica alle maggiori mostre dell’epoca come l’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/1892 e la Biennale di Venezia, dove presenziò con continuità dal 1901 al 1912, e presso numerosi collezionisti, tra cui si annoveravano anche la famiglia reale, i Whitaker e i Florio. A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra intende contribuire alla restituzione di un profilo completo e aggiornato di questo artista siciliano di respiro internazionale che fu uno dei protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell’Ottocento.
2024
Contemporary Art; Painting; Art Collecting; Museums; Ettore De Maria Bergler
979-12-81391-16-1
Costanzo, C. (2024). Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IL PALINDROMO_catalogo_SEZIONI_22-04-2024-3.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Intera monografia
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/639501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact