The world is changing radically, and humans have become the main force driving these changes, altering natural processes. Climate crises, manifested by increasingly frequent violent natural events with catastrophic effects, are creating uninhabitable conditions for ever larger portions of territories. This reduction of habitable territory triggers reactive processes of human survival. The reality which is the most striking and difficult to govern is undoubtedly that of those who leave their land to embark on a migratory journey in search of more acceptable living conditions. In this context, the phenomena of self-construction for temporary living are so widespread that they take on significant dimensions, as on the African continent. In addition to being survival experiences, they are also examples of environmental adaptation and frugality and sometimes provide examples of territorial redevelopment. The case of the Saharawi refugee camps in the Algerian desert is one of the most significant manifestations of these phenomena.Since 1976, due to unresolved geopolitical events, these desert peoples have had to move away from their lands, abandoning their nomadic or semi-nomadic lifestyle and have been forced into refugee status. Welcomed by the Algerian government, they built their own settlements (wilāyāt) according to a model of self-management and participation in civic and political life. Here they have reintroduced the traditional processes of spatial development and environmental relations of their desert-living culture. Today, the spatial organization of the six Saharawi settlements exhibits proto-urban characteristics, with spaces dedicated to the practice of pastoralism and agriculture, while community and family gardens for food production spread throughout the settlements. This is the initial phase to create an agro-ecological system in one of the driest areas of the Sahara Desert, thanks to the implementation of vegetation that mitigates temperatures, protects from the wind and creates a milder microclimate. Through architectural and spatial design, this project aimed to define a strategy to better articulate the relationship between family and community space, reorganizing the hierarchy of spaces in the Smara wilāya. The characteristics of such informal constructions, such as scale and ‘granularity,’ were incorporated in order to shape architectural elements capable of integrating public and private space, which serve as ‘urban catalytic facts’ suitable for grafting onto existing urban-rural infrastructural elements. Along the main development axes of the project, these catalytic elements are the nodes of the network, while the incremental housing units integrated with the family gardens act as a subsystem which weave this network together. In turn, these units will be the points from which to grow the vegetation infrastructure which will trigger the oasis effect. The project's approach, while schematic in its solutions, opens to the idea that it is essential to make settlement and formal choices, which encourage the spatial regeneration of the existing spaces. This serves to guarantee a progressive and more sustainable development of the new parts, integrating low-tech strategies such as the closed water circuit, the reuse of waste to make compost, the bioclimatic approach, the use of traditional materials and the practice of reuse where possible.With the three-year PhD research in Architecture, Arts and Planning, through the design of the space, it was verified that these settlements should not be considered only as areas of desperate improvisation aimed at daily survival, but as places where it is possible to encounter noteworthy settlement practices that have ensured that the Saharawi can adapt to the harsh environment with limited resources, and that these manifestations of living can offer valuable lessons to architects and urban planners working in today's complex and unpredictable world.

Il mondo sta cambiando radicalmente e gli esseri umani sono diventati la forza principale che guida questi cambiamenti, modificando i processi naturali. Le crisi climatiche, che si manifestano con eventi naturali violenti sempre più frequenti e con effetti catastrofici, stanno creando condizioni di inabitabilità per porzioni sempre più vaste di territori. Questa riduzione del territorio abitabile innesca processi reattivi di sopravvivenza umana. La realtà più eclatante e difficile da governare è senza dubbio quella di chi lascia la propria terra per intraprendere un viaggio migratorio alla ricerca di condizioni di vita più accettabili. In questo contesto, i fenomeni di autocostruzione per l’abitare temporaneo sono così diffusi da assumere dimensioni significative, come nel continente africano. Oltre ad essere esperienze di sopravvivenza, sono anche esempi di adattamento ambientale e di frugalità e talvolta forniscono esempi di riqualificazione territoriale.Il caso dei campi profughi saharawi nel deserto algerino è uno dei più significativi fenomeni sopra menzionati. Dal 1976, a causa di eventi geopolitici irrisolti, queste popolazioni del deserto hanno dovuto allontanarsi dalle loro terre, abbandonando il loro stile di vita nomade o semi-nomade e sono state costrette allo status di rifugiati. Accolte dal governo algerino, hanno costruito i propri insediamenti (wilāyāt) secondo un modello di autogestione e di partecipazione alla vita civica e politica. Qui hanno reintrodotto i tradizionali processi di sviluppo spaziale e di relazioni ambientali della loro cultura di vita nel deserto. Oggi l'organizzazione spaziale dei sei insediamenti saharawi presenta caratteristiche proto-urbane, con spazi dedicati alla pratica della pastorizia e dell'agricoltura, mentre nei campi si stanno diffondendo orti comunitari e familiari per la produzione alimentare. Questa è la fase iniziale per creare un sistema agro-ecologico in una delle zone più aride del deserto del Sahara, grazie all’implementazione di una vegetazione che mitiga le temperature, protegge dal vento e crea un microclima più mite. Attraverso la progettazione architettonica e territoriale si è definita una strategia per articolare meglio il rapporto tra spazio familiare e comunitario, lavorando sulla gerarchia degli spazi della wilāya di Smara. Ciò ha consentito di incorporare le caratteristiche di tale tessuto informale, come scala e ‘granulometria’, e di dare forma ad elementi architettonici capaci di integrare lo spazio pubblico e privato, che fungono da ‘fatti catalizzatori urbani’ adatti a innestare gli elementi infrastrutturali urbano-rurali esistenti. Lungo gli assi principali di sviluppo del progetto, questi elementi catalizzatori sono i nodi della rete, attraverso i quali implementare una trama secondaria, costituita da unità abitative incrementali integrate con gli orti-giardini familiari. A loro volta ognuna di queste sarà un nodo, della trama secondaria, dal quale far crescere l’infrastruttura vegetale, per innescare l’effetto oasi. L’approccio del progetto, pur nella sua schematicità di soluzioni, apre all’idea che sia essenziale fare scelte insediative e formali, che favoriscano la rigenerazione spaziale dell’esistente e il progressivo e più sostenibile sviluppo delle nuove parti, integrando strategie low-tech come il circuito chiuso dell’acqua, il riutilizzo degli scarti per la realizzazione di compost, l’approccio bioclimatico, l’uso di materiali tradizionali e la pratica del riuso dove possibile. Con la ricerca triennale del Dottorato di Ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione, attraverso il progetto dello spazio, si è verificato che questi insediamenti non devono essere considerati solo come aree di disperata improvvisazione finalizzata alla sopravvivenza quotidiana, ma come luoghi in cui è possibile incontrare pratiche insediative degne di nota, che hanno garantito ai Saharawi di adattarsi al duro ambiente con risorse limitate, e che queste manifestazioni dell’abitare possono offrire lezioni preziose agli architetti e agli urbanisti che lavorano nel mondo complesso e imprevedibile di oggi.

(2024). Abitare il deserto. L’habitat auto-costruito dei Saharawi e il progetto dell’oasi transitoria nell’hammāda di Tindouf in Algeria.

Abitare il deserto. L’habitat auto-costruito dei Saharawi e il progetto dell’oasi transitoria nell’hammāda di Tindouf in Algeria

ROCCARO, Daniele
2024-01-01

Abstract

The world is changing radically, and humans have become the main force driving these changes, altering natural processes. Climate crises, manifested by increasingly frequent violent natural events with catastrophic effects, are creating uninhabitable conditions for ever larger portions of territories. This reduction of habitable territory triggers reactive processes of human survival. The reality which is the most striking and difficult to govern is undoubtedly that of those who leave their land to embark on a migratory journey in search of more acceptable living conditions. In this context, the phenomena of self-construction for temporary living are so widespread that they take on significant dimensions, as on the African continent. In addition to being survival experiences, they are also examples of environmental adaptation and frugality and sometimes provide examples of territorial redevelopment. The case of the Saharawi refugee camps in the Algerian desert is one of the most significant manifestations of these phenomena.Since 1976, due to unresolved geopolitical events, these desert peoples have had to move away from their lands, abandoning their nomadic or semi-nomadic lifestyle and have been forced into refugee status. Welcomed by the Algerian government, they built their own settlements (wilāyāt) according to a model of self-management and participation in civic and political life. Here they have reintroduced the traditional processes of spatial development and environmental relations of their desert-living culture. Today, the spatial organization of the six Saharawi settlements exhibits proto-urban characteristics, with spaces dedicated to the practice of pastoralism and agriculture, while community and family gardens for food production spread throughout the settlements. This is the initial phase to create an agro-ecological system in one of the driest areas of the Sahara Desert, thanks to the implementation of vegetation that mitigates temperatures, protects from the wind and creates a milder microclimate. Through architectural and spatial design, this project aimed to define a strategy to better articulate the relationship between family and community space, reorganizing the hierarchy of spaces in the Smara wilāya. The characteristics of such informal constructions, such as scale and ‘granularity,’ were incorporated in order to shape architectural elements capable of integrating public and private space, which serve as ‘urban catalytic facts’ suitable for grafting onto existing urban-rural infrastructural elements. Along the main development axes of the project, these catalytic elements are the nodes of the network, while the incremental housing units integrated with the family gardens act as a subsystem which weave this network together. In turn, these units will be the points from which to grow the vegetation infrastructure which will trigger the oasis effect. The project's approach, while schematic in its solutions, opens to the idea that it is essential to make settlement and formal choices, which encourage the spatial regeneration of the existing spaces. This serves to guarantee a progressive and more sustainable development of the new parts, integrating low-tech strategies such as the closed water circuit, the reuse of waste to make compost, the bioclimatic approach, the use of traditional materials and the practice of reuse where possible.With the three-year PhD research in Architecture, Arts and Planning, through the design of the space, it was verified that these settlements should not be considered only as areas of desperate improvisation aimed at daily survival, but as places where it is possible to encounter noteworthy settlement practices that have ensured that the Saharawi can adapt to the harsh environment with limited resources, and that these manifestations of living can offer valuable lessons to architects and urban planners working in today's complex and unpredictable world.
Inhabiting the desert. The self-constructed habitat of the Saharawi and the transitional oasis project in the Tindouf hammāda in Algeria
2024
Il mondo sta cambiando radicalmente e gli esseri umani sono diventati la forza principale che guida questi cambiamenti, modificando i processi naturali. Le crisi climatiche, che si manifestano con eventi naturali violenti sempre più frequenti e con effetti catastrofici, stanno creando condizioni di inabitabilità per porzioni sempre più vaste di territori. Questa riduzione del territorio abitabile innesca processi reattivi di sopravvivenza umana. La realtà più eclatante e difficile da governare è senza dubbio quella di chi lascia la propria terra per intraprendere un viaggio migratorio alla ricerca di condizioni di vita più accettabili. In questo contesto, i fenomeni di autocostruzione per l’abitare temporaneo sono così diffusi da assumere dimensioni significative, come nel continente africano. Oltre ad essere esperienze di sopravvivenza, sono anche esempi di adattamento ambientale e di frugalità e talvolta forniscono esempi di riqualificazione territoriale.Il caso dei campi profughi saharawi nel deserto algerino è uno dei più significativi fenomeni sopra menzionati. Dal 1976, a causa di eventi geopolitici irrisolti, queste popolazioni del deserto hanno dovuto allontanarsi dalle loro terre, abbandonando il loro stile di vita nomade o semi-nomade e sono state costrette allo status di rifugiati. Accolte dal governo algerino, hanno costruito i propri insediamenti (wilāyāt) secondo un modello di autogestione e di partecipazione alla vita civica e politica. Qui hanno reintrodotto i tradizionali processi di sviluppo spaziale e di relazioni ambientali della loro cultura di vita nel deserto. Oggi l'organizzazione spaziale dei sei insediamenti saharawi presenta caratteristiche proto-urbane, con spazi dedicati alla pratica della pastorizia e dell'agricoltura, mentre nei campi si stanno diffondendo orti comunitari e familiari per la produzione alimentare. Questa è la fase iniziale per creare un sistema agro-ecologico in una delle zone più aride del deserto del Sahara, grazie all’implementazione di una vegetazione che mitiga le temperature, protegge dal vento e crea un microclima più mite. Attraverso la progettazione architettonica e territoriale si è definita una strategia per articolare meglio il rapporto tra spazio familiare e comunitario, lavorando sulla gerarchia degli spazi della wilāya di Smara. Ciò ha consentito di incorporare le caratteristiche di tale tessuto informale, come scala e ‘granulometria’, e di dare forma ad elementi architettonici capaci di integrare lo spazio pubblico e privato, che fungono da ‘fatti catalizzatori urbani’ adatti a innestare gli elementi infrastrutturali urbano-rurali esistenti. Lungo gli assi principali di sviluppo del progetto, questi elementi catalizzatori sono i nodi della rete, attraverso i quali implementare una trama secondaria, costituita da unità abitative incrementali integrate con gli orti-giardini familiari. A loro volta ognuna di queste sarà un nodo, della trama secondaria, dal quale far crescere l’infrastruttura vegetale, per innescare l’effetto oasi. L’approccio del progetto, pur nella sua schematicità di soluzioni, apre all’idea che sia essenziale fare scelte insediative e formali, che favoriscano la rigenerazione spaziale dell’esistente e il progressivo e più sostenibile sviluppo delle nuove parti, integrando strategie low-tech come il circuito chiuso dell’acqua, il riutilizzo degli scarti per la realizzazione di compost, l’approccio bioclimatico, l’uso di materiali tradizionali e la pratica del riuso dove possibile. Con la ricerca triennale del Dottorato di Ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione, attraverso il progetto dello spazio, si è verificato che questi insediamenti non devono essere considerati solo come aree di disperata improvvisazione finalizzata alla sopravvivenza quotidiana, ma come luoghi in cui è possibile incontrare pratiche insediative degne di nota, che hanno garantito ai Saharawi di adattarsi al duro ambiente con risorse limitate, e che queste manifestazioni dell’abitare possono offrire lezioni preziose agli architetti e agli urbanisti che lavorano nel mondo complesso e imprevedibile di oggi.
migrants; refugee camps; temporary settlements; agroecology; Saharawi; Algeria
(2024). Abitare il deserto. L’habitat auto-costruito dei Saharawi e il progetto dell’oasi transitoria nell’hammāda di Tindouf in Algeria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abitare il deserto-Roccaro.pdf

embargo fino al 30/06/2025

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 90.44 MB
Formato Adobe PDF
90.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/636036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact