Le riflessioni dell'autore si concentrano sulla costruzione delle comunità e delle reti sociali di omosessuali negli Stati Uniti e mettono in risalto il concetto di “amicizia” e di reti amicali, evidenziando le modalità creative con cui gay e lesbiche costruiscono “relazioni” in netta contrapposizione con l’idea di famiglia biologica o di reti parentali classiche. Conclude mostrando come le soluzioni creative della comunità statunitense siano state soppiantate da rivendicazioni assimilazioniste che riproducono l'immagine sociale della famiglia composta da una coppia romantica e possibilmente con dei figli.
Rinaldi, C. (2012). L'impatto politico e sociale delle relazioni gay e lesbiche.
Titolo: | L'impatto politico e sociale delle relazioni gay e lesbiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Citazione: | Rinaldi, C. (2012). L'impatto politico e sociale delle relazioni gay e lesbiche. |
Abstract: | Le riflessioni dell'autore si concentrano sulla costruzione delle comunità e delle reti sociali di omosessuali negli Stati Uniti e mettono in risalto il concetto di “amicizia” e di reti amicali, evidenziando le modalità creative con cui gay e lesbiche costruiscono “relazioni” in netta contrapposizione con l’idea di famiglia biologica o di reti parentali classiche. Conclude mostrando come le soluzioni creative della comunità statunitense siano state soppiantate da rivendicazioni assimilazioniste che riproducono l'immagine sociale della famiglia composta da una coppia romantica e possibilmente con dei figli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/63567 |
Appare nelle tipologie: | 9.1 Altro |