Le Lamie, le Empuse, e altre figure meno note come Ephialtes, Mormò, Gello appartengono a quello spazio rappresentativo centrato sulla maschera, veicolo di una potenza radicalmente altra che rimanda a se stessa: non sono precisamente né mito né fiaba, tuttavia esprimono una potente energia normativa rivolta a integrare nell'ordine sociale costituito. Nella loro qualità di horridae mulieres sono figure dell'instabilità e dei rischi occultati in ogni norma condivisa, figure della quotidianità esposta all'incertezza, al cedimento indotto dalla seduzione, ad un interminabile apprendimento di norme sempre in equilibrio tra memoria del passato e cambiamenti legati al futuro. Alimentando uno spazio di condivisione e dialogo, anche se perturbante e repressivo, tra bambini e adulti, consentivano ad ogni fascia d'età e in ogni fase della vita una forma importante di "conversazione sociale", una relazione aggregativa orientata all'incorporazione e alla coesione. L'universo antimorfico delle Lamie, delle Empuse e di altre figure della prescrittività e della censura tenda paradossalmente a produrre forma attraverso un procedimento di perimetrazione simbolica: narratori e pubblico nel mondo greco si confrontavano con la dimensione dell'abisso ascoltando racconti che possiamo definire di soglia.
Cusumano, N. (2008). Ad infantes terrendos. Sortilegi e disordine metamorfico nell'immaginario mitico greco sull'infanzia. In Miti Mediterranei. Atti del Convegno internazionale, Acta diurna, 3 (pp.47-65). Palermo : Fondazione lgnazio Buttitta.
Autori: | Cusumano, N. | |
Titolo: | Ad infantes terrendos. Sortilegi e disordine metamorfico nell'immaginario mitico greco sull'infanzia | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/02 - Storia Greca | |
Data di creazione: | 2008-12 | |
Nome del convegno: | Miti Mediterranei | |
Luogo del convegno: | Palermo-Terrasini | |
Anno del convegno: | 4-6 ottobre 2OO7 | |
Numero del convegno: | 1 | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Numero di pagine: | 19 | |
Citazione: | Cusumano, N. (2008). Ad infantes terrendos. Sortilegi e disordine metamorfico nell'immaginario mitico greco sull'infanzia. In Miti Mediterranei. Atti del Convegno internazionale, Acta diurna, 3 (pp.47-65). Palermo : Fondazione lgnazio Buttitta. | |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) | |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
N. Cusumano, Ad infantes terrendos. Sortilegi e disordine metamorfico nell'immaginario mitico greco sull'infanzia.pdf | testo del contributo | N/A | Administrator Richiedi una copia |