Lo scenario culturale e disciplinare, che caratterizza l’attuale dibattito sulle aree industriali dismesse, richiede approfondimenti specialistici per il controllo e la gestione dei processi trasformativi che sono da attuare. Il governo della tematica industriale dismessa, ampia per dislocazione sul territorio nazionale ed europeo e complessa per numerose implicazioni, stimola interventi di riqualificazione urbana, di riuso e di messa in valore che la società e i luoghi in cui essa risiede reclamano con forza. Profonde istanze antropologiche che il tema implica, con le diverse istanze economiche, tecnologiche e produttive, avvalorano l’urgenza e il significato di un’indagine proiettata a recuperare questo tipo di presenze antropiche nel territorio e nuovi sistemi di relazione fra le aree dismesse e i tessuti urbani. Così azioni di ricerca e di progetto, presentati in questo volume, concorrono non soltanto a evidenziare aspetti di matrice spaziale e costruttiva, ma anche aspetti culturali, storici e innovativi che ogni intervento di trasformazione comporta. Il volume si articola con trattazioni teoriche e illustra vari progetti dislocati anche in ambito europeo; inoltre esso traccia alcuni lineamenti idonei alla pianificazione e alla gestione strategica del sistema edilizio, tramite apporti disciplinari integrati e trasversali, in una logica d’innovazione tecnologica e di messa in valore del patrimonio costruito come risorsa culturale, ambientale e materiale. L’elaborata documentazione, grafica e iconografica, relativa a venticinque casi di studio, da Sud a Nord, da Siracusa a Torino, attraversa tutta l’Italia fino al recupero di grandi complessi industriali in Polonia, Germania, Olanda, Inghilterra e Svezia: recenti interventi che, in uno alla selezione di tecnologie, tecniche e materiali innovativi, presentati nel corpo del volume, costituiscono idoneo supporto per giovani progettisti, studiosi e operatori dell’edilizia.
Sposito, C. (2012). SUL RECUPERO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE. TECNOLOGIE, MATERIALI, IMPIANTI ECOSOSTENIBILI E INNOVATIVI. SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) : MAGGIOLI.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | SUL RECUPERO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE. TECNOLOGIE, MATERIALI, IMPIANTI ECOSOSTENIBILI E INNOVATIVI | |
Autori: | ||
Citazione: | Sposito, C. (2012). SUL RECUPERO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE. TECNOLOGIE, MATERIALI, IMPIANTI ECOSOSTENIBILI E INNOVATIVI. SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) : MAGGIOLI. | |
Abstract: | Lo scenario culturale e disciplinare, che caratterizza l’attuale dibattito sulle aree industriali dismesse, richiede approfondimenti specialistici per il controllo e la gestione dei processi trasformativi che sono da attuare. Il governo della tematica industriale dismessa, ampia per dislocazione sul territorio nazionale ed europeo e complessa per numerose implicazioni, stimola interventi di riqualificazione urbana, di riuso e di messa in valore che la società e i luoghi in cui essa risiede reclamano con forza. Profonde istanze antropologiche che il tema implica, con le diverse istanze economiche, tecnologiche e produttive, avvalorano l’urgenza e il significato di un’indagine proiettata a recuperare questo tipo di presenze antropiche nel territorio e nuovi sistemi di relazione fra le aree dismesse e i tessuti urbani. Così azioni di ricerca e di progetto, presentati in questo volume, concorrono non soltanto a evidenziare aspetti di matrice spaziale e costruttiva, ma anche aspetti culturali, storici e innovativi che ogni intervento di trasformazione comporta. Il volume si articola con trattazioni teoriche e illustra vari progetti dislocati anche in ambito europeo; inoltre esso traccia alcuni lineamenti idonei alla pianificazione e alla gestione strategica del sistema edilizio, tramite apporti disciplinari integrati e trasversali, in una logica d’innovazione tecnologica e di messa in valore del patrimonio costruito come risorsa culturale, ambientale e materiale. L’elaborata documentazione, grafica e iconografica, relativa a venticinque casi di studio, da Sud a Nord, da Siracusa a Torino, attraversa tutta l’Italia fino al recupero di grandi complessi industriali in Polonia, Germania, Olanda, Inghilterra e Svezia: recenti interventi che, in uno alla selezione di tecnologie, tecniche e materiali innovativi, presentati nel corpo del volume, costituiscono idoneo supporto per giovani progettisti, studiosi e operatori dell’edilizia. | |
ISBN: | 88-387-6107-8 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/12 - Tecnologia Dell'Architettura | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SPOSITO C_aree industriali dismesse 2012.pdf | monografie | N/A | Open Access Visualizza/Apri |