Il volume mira ad arricchire la produzione editoriale e le riflessioni, assai limitate, sul tema delle omosessualità nel contesto italiano, presentando gli svariati temi e i percorsi nonché le diverse prospettive di ricerca di un campo semantico assai complesso definito sociologie delle omosessualità. Il testo attraverso il contributo di studiosi, di attivisti e di ricercatori di fama internazionale, per la prima volta tradotti in lingua italiana, pluralizza gli sguardi su un settore di ricerca (le omosessualità), trascurato dall'accademia e spesso appiattito su rappresentazioni monolitiche e stereotipate. Rivolto al pubblico vasto ed eterogeneo di studenti, studiosi, operatori sociali, esso problematizza il tema delle (omo)sessualità, critica gli approcci dominanti, evidenzia i limiti delle rappresentazioni monodisciplinari delle omosessualità, introducendo istanze e riflessioni quanto mai necessarie all'interno del dibattito sulle differenze nella società italiana contemporanea.

RINALDI, C. (a cura di). (2012). ALTERAZIONI. Introduzione alle sociologie delle omosessualità. MILANO : MIMESIS.

ALTERAZIONI. Introduzione alle sociologie delle omosessualità

RINALDI, Cirus
2012-01-01

Abstract

Il volume mira ad arricchire la produzione editoriale e le riflessioni, assai limitate, sul tema delle omosessualità nel contesto italiano, presentando gli svariati temi e i percorsi nonché le diverse prospettive di ricerca di un campo semantico assai complesso definito sociologie delle omosessualità. Il testo attraverso il contributo di studiosi, di attivisti e di ricercatori di fama internazionale, per la prima volta tradotti in lingua italiana, pluralizza gli sguardi su un settore di ricerca (le omosessualità), trascurato dall'accademia e spesso appiattito su rappresentazioni monolitiche e stereotipate. Rivolto al pubblico vasto ed eterogeneo di studenti, studiosi, operatori sociali, esso problematizza il tema delle (omo)sessualità, critica gli approcci dominanti, evidenzia i limiti delle rappresentazioni monodisciplinari delle omosessualità, introducendo istanze e riflessioni quanto mai necessarie all'interno del dibattito sulle differenze nella società italiana contemporanea.
2012
omosessualità; sociologia dell'omosessualità; storia dell'omosessualità; studi LGBT; identità e onfigurazioni identitarie; pornografia; sex working; AIDS; omofobia; famiglie LGBT; omogenitorialità
978-88-5750-788-0
RINALDI, C. (a cura di). (2012). ALTERAZIONI. Introduzione alle sociologie delle omosessualità. MILANO : MIMESIS.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/63374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact