Monografia che affronta lo studio delle corporazioni del settore edile nel bacino Mediterraneo di influenza aragonese tra XV e XVI secolo. Il volume è articolato in tre parti: uno sguardo d’insieme che traccia un quadro comparativo sulle associazioni di mestiere vincolate al mondo della costruzione nel vasto ambito di studio delineato (ma con un’attenzione a un più ampio contesto europeo), facendo emergere elementi di unicità e analogie, possibili modelli organizzativi di successo, articolazione delle professioni e rapporti di forza, rivalità e contrapposizioni, con una riflessione finale sul rapporto tra architetti e corporazione; la parte seconda (affidata dalla sottoscritta a un selezionato gruppo di studiosi stranieri, dalla stessa coordinati e diretti) e la parte terza si compongono di brevi saggi di approfondimento, introduttivi alla trascrizione degli statuti prodotti da tali corporazioni in una selezionata rosa di casi, dislocati tra il versante iberico e quello italiano del Mediterraneo aragonese.
Garofalo, E., Bernaus, M., Chamorro Trenado, M., Domenge i. Mesquida, J., Doppler, S., Ibanez Fernandez, J., et al. (2010). Le arti del costruire. Corporazioni, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo). Palermo : Edizioni Caracol.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Le arti del costruire. Corporazioni, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo) |
Autori: | |
Citazione: | Garofalo, E., Bernaus, M., Chamorro Trenado, M., Domenge i. Mesquida, J., Doppler, S., Ibanez Fernandez, J., et al. (2010). Le arti del costruire. Corporazioni, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo). Palermo : Edizioni Caracol. |
Abstract: | Monografia che affronta lo studio delle corporazioni del settore edile nel bacino Mediterraneo di influenza aragonese tra XV e XVI secolo. Il volume è articolato in tre parti: uno sguardo d’insieme che traccia un quadro comparativo sulle associazioni di mestiere vincolate al mondo della costruzione nel vasto ambito di studio delineato (ma con un’attenzione a un più ampio contesto europeo), facendo emergere elementi di unicità e analogie, possibili modelli organizzativi di successo, articolazione delle professioni e rapporti di forza, rivalità e contrapposizioni, con una riflessione finale sul rapporto tra architetti e corporazione; la parte seconda (affidata dalla sottoscritta a un selezionato gruppo di studiosi stranieri, dalla stessa coordinati e diretti) e la parte terza si compongono di brevi saggi di approfondimento, introduttivi alla trascrizione degli statuti prodotti da tali corporazioni in una selezionata rosa di casi, dislocati tra il versante iberico e quello italiano del Mediterraneo aragonese. |
ISBN: | 978-88-89440-66-7 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
le arti del costruire.pdf | Intero volume | N/A | Administrator Richiedi una copia |