A partire dalle interviste dialettali finalizzate alla raccolta e alla cartografazione delle forme microtoponomastiche di tradizione orale e popolare in Sicilia, si presentano alcuni casi che mostrano come il sentimento dei luoghi evocato dai parlanti-informatori restituisca, attraverso delle produzioni discorsive autonome e spontanee, una narrazione del vissuto, ovvero un (etno)testo, che si fa «strumento per la (ri)costruzione e la rappresentazione dell’identità individuale e comunitaria» (Paternostro/Sottile 2010: 602-603). Il racconto di un pescatore lampedusano, dunque, che riferisce un episodio di vita personale, riflette una condizione di povertà collettiva che accomunava i pescatori di un tempo; allo stesso modo, un agricoltore agrigentino riporta la storia di un fatto di sangue mafioso, testimonianza di una cronaca comunitaria (ri)conosciuta e confermata. Così facendo, si cercherà di «trovare il filo conduttore che lega la “storia” alle “storie”: storia al singolare, intesa come insieme delle vicende individuali che contribuiscono a formare l’identità sociale […]; storie al plurale, intese sia come le concrete manifestazioni testuali e discorsive contestualizzate, sia come storie collettive di una comunità, quella siciliana, di cui i nostri parlanti si sentono parte integrante» (Paternostro 2009:117).

La Microstoria nelle indagini toponomastiche di Sicilia

Ivana Vermiglio

Abstract

A partire dalle interviste dialettali finalizzate alla raccolta e alla cartografazione delle forme microtoponomastiche di tradizione orale e popolare in Sicilia, si presentano alcuni casi che mostrano come il sentimento dei luoghi evocato dai parlanti-informatori restituisca, attraverso delle produzioni discorsive autonome e spontanee, una narrazione del vissuto, ovvero un (etno)testo, che si fa «strumento per la (ri)costruzione e la rappresentazione dell’identità individuale e comunitaria» (Paternostro/Sottile 2010: 602-603). Il racconto di un pescatore lampedusano, dunque, che riferisce un episodio di vita personale, riflette una condizione di povertà collettiva che accomunava i pescatori di un tempo; allo stesso modo, un agricoltore agrigentino riporta la storia di un fatto di sangue mafioso, testimonianza di una cronaca comunitaria (ri)conosciuta e confermata. Così facendo, si cercherà di «trovare il filo conduttore che lega la “storia” alle “storie”: storia al singolare, intesa come insieme delle vicende individuali che contribuiscono a formare l’identità sociale […]; storie al plurale, intese sia come le concrete manifestazioni testuali e discorsive contestualizzate, sia come storie collettive di una comunità, quella siciliana, di cui i nostri parlanti si sentono parte integrante» (Paternostro 2009:117).
parlanti; narrazioni; identità comunitaria; produzioni etnotestuali; patrimonio linguistico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
POSTER - Humanities Week_Vermiglio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale (es. dati della ricerca)
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/621016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact