Nell’ambito della valutazione e del controllo della qualità tecnologica in edilizia, la conoscenza del comportamento nel tempo dei prodotti e componenti complessi per l’edilizia, risulta aspetto fondamentale, in particolare per quei prodotti tecnologicamente “innovativi” per i quali la normativa non prevede ancora prove specifiche per valutarne la durabilità. In particolare, oggi risulta sempre più diffuso l’impiego di sistemi assemblati o con connessioni tra materiali di diversa natura, tra cui i sistemi legno-acciaio, ottenuti rinforzando le travi in legno lamellare con piastre in acciaio forate, incollati mediante una resina epossidica bicomponente. Tali sistemi, che sono stati già oggetto di sperimentazione sul comportamento a flessione del sistema trave in legno lamellare e solaio collaborante in calcestruzzo, affidano la loro efficacia in riguardo alla resistenza ed alla rigidezza attraverso gli sforzi di taglio e gli spostamenti relativi che in caso di buona collaborazione legno-acciaio sono molto ridotti. Il presente studio si occupa di indagare la durabilità delle caratteristiche di aderenza legno-resina-acciaio del sistema, attraverso una sperimentazione condotta su campioni secondo le procedure della normativa ISO 15686. Dopo una prima fase di studio del sistema agenti-azioni-effetti è stato messo a punto un ciclo di invecchiamento accelerato e sono state effettuate le indagini in laboratorio in camera climatica. Il comportamento della connessione dopo vari livelli di invecchiamento è stato analizzato attraverso prove meccaniche di resistenza al taglio, azioni cui il sistema è sottoposto in esercizio, considerando sia le sollecitazioni climatiche che possono condizionare il comportamento dei singoli componenti del sistema: resina, acciaio e legno lamellare, sia il sistema nel suo insieme per cui risulta critico il comportamento all’interfaccia legno-resina e resina-acciaio. I risultati ottenuti hanno fornito indicazioni interessanti sul comportamento del sistema nel tempo. Infatti con l’avanzare dei cicli di invecchiamento si è manifestata una progressiva riduzione del carico massimo a rottura, mantenendo caratteristiche di rigidezza elevata, con spostamenti relativi ridottissimi anche sui campioni più invecchiati.
Alaimo, G., Failla, A., Accurso, F., & Tesè, F. (2010). The Durability of Composite Wood-Steel Systems. In Building a better world. Salford.
Autori: | Alaimo, G.; Failla, A.; Accurso, F.; Tesè, F. |
Titolo: | The Durability of Composite Wood-Steel Systems |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/11 - Produzione Edilizia |
Data di creazione: | 2010-05 |
Nome del convegno: | CIB World Building Congress 2010 |
Luogo del convegno: | Salford Quays, United Kingdom |
Anno del convegno: | 10-13 Maggio 2010 |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Numero di pagine: | 00 |
Citazione: | Alaimo, G., Failla, A., Accurso, F., & Tesè, F. (2010). The Durability of Composite Wood-Steel Systems. In Building a better world. Salford. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CIB Salford full paper 2010.doc | Articolo originale in inglese | N/A | Open Access Visualizza/Apri |